marianna bello favara

MALTEMPO? MALISSIMO – A FAVARA, IN PROVINCIA DI AGRIGENTO, LA 38ENNE MARIANNA BELLO È STATA TRAVOLTA DALL’ACQUA MENTRE SCENDEVA DALLA SUA AUTO: CERCAVA DI METTERSI IN SALVO DALLE STRADE TRASFORMATE IN FIUMI IN PIENA DALLA PIOGGIA  – LA DONNA È DISPERSA: SI TEME CHE POSSA ESSERE STATA INGHIOTTITA DA UNA CONDOTTA SOTTERRANEA – NELLE MARCHE, LE FORTI PIOGGE HANNO INVASO GARAGE, LOCALI SEMINTERRATI E SOTTOPASSI – ALLERTA GIALLA IN SEI REGIONI PER I TEMPORALI CHE SI ABBATTERANNO SULL’ITALIA NEI PROSSIMI GIORNI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Paolo Virtuani per il “Corriere della Sera”

 

marianna bello

Il primo flusso dell’aria fredda di provenienza russa ha già provocato ieri intense piogge sul settore adriatico e in Sicilia, regione dove una donna risulta dispersa a Favara, in provincia di Agrigento. Marianna Bello, 38 anni, ieri mattina è stata travolta dall’acqua mentre scendeva dalla sua auto per mettersi in salvo dalle strade trasformate in fiumi in piena da un violento e improvviso temporale.

 

Oltre ai vigili del fuoco di Agrigento e ai pompieri sommozzatori di Palermo, è stato richiesto l’intervento dell’elicottero dei vigili del fuoco di Catania. […] Si teme che la 38enne, madre di tre figli, possa essere stata inghiottita da una condotta sotterranea che sfocia prima nel torrente Cicchillo e più a valle nel fiume Naro. Tutta la Sicilia era in allerta gialla. […]

 

alluvione favara 2

Nelle Marche a Porto San Giorgio (Fermo) e a Fano (Pesaro) le forti piogge hanno invaso garage, locali seminterrati e sottopassi, alberi caduti e una ventina gli interventi dei vigili del fuoco.

[…] Le temperature minime caleranno di una decina di gradi rispetto a quelle tipiche di questo periodo.

 

Sul resto della penisola gli effetti saranno limitati, mentre le zone più interessate saranno quelle affacciate sull’Adriatico e le aree appenniniche centrali, dove la neve potrà cadere fino a quote intorno a 1.500 metri.

 

Il flusso di aria più fredda in alcuni casi oltrepasserà l’Appennino fino alle zone interne del Lazio, della Toscana e della Campania. La perturbazione, transitando sulle acque dell’Adriatico ancora calde per questa stagione — intorno ai 24-25 gradi — assorbirà aria umida e, una volta giunta sulla terraferma, darà origine a fenomeni piovosi localmente anche intensi.

 

maltempo

La Protezione civile ha posto per oggi sei regioni in allerta gialla: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia settentrionale e nord-orientale. «Era una ventina di anni che nelle regioni centrali a inizio ottobre non si registravano minime così basse», ricorda Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it. […]

alluvione favara 1