
DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA,…
ANSA - Un milione di avannotti inghiottiti dalla terra, nel vero senso della parola. Mangiati dall'Ade. E chissà quanti altri milioni di piccole trote sono finite nelle viscere dei Sibillini perché la scossa di domenica ha spaccato le vasche dove vivevano, le ha svuotate e ha trascinato i pescetti nelle crepe. I conti li fa Pietro Tranquilli ''sfollato di Visso, perché la mia casa, inagibile, è nel centro storico del paese'', itticoltore tra i più importanti in Italia. ''Io ne ho persi minimo un milione'', dice. Degli altri produttori ancora non si sa. E Pietro parla di una cosa semplice, quasi minimale: l'acqua. Quella con la A maiuscola, l'Acqua del Nera che nasce in montagna, ''fate attenzione, lasciatecela pura''.
Trote hanno bisogno di acqua limpida
La frana a monte ha deviato il Nera, l'acqua si è intorbidita e le trote la vogliono pura, l'acqua, se no deperiscono, non mangiano, muoiono. E parliamo di milioni di trote. A Visso e dintorni ci sono tra le aziende ittiche di acqua dolce più importanti d'Italia. ''Chiedo che quando lavoreranno alla frana facciano attenzione a non rovinarci ancora di più - spiega quasi a mani giunte Tranquilli -. Se l'acqua si sporca, è la fine''. Con il terremoto si sono persi gli incassi futuri mentre i danni sono attuali. Ricostruire una vasca si può fare subito, mentre un avannotto ci mette due anni per arrivare a pesare un chilo e finire sul mercato. E la coltivazione delle trote è uno dei business milionari della zona.
Ci sarà un buco del prodotto
''In questo modo fra qualche tempo avremo un buco di prodotto - riprende Tranquilli, sfollato a Foligno con la famiglia -. Produciamo 6 mln di trote l'anno, siamo tra le aziende più grandi, ai danni del terremoto rischiamo di aggiungerne altri, più gravi addirittura, se non rispetteranno l'eco-sistema del fiume. Per coltivare le trote l'acqua deve essere pura, se si intorbidisce le trote stentano. Siamo preoccupati, molto''.
Tranquilli ha perso il 20% del prodotto, è sfollato ''ma ho i dipendenti ancora lassù al lavoro e spero che lo Stato di venga incontro e non solo sulle spese, perché la nostra è una azienda che dà lavoro, che permette alla gente di restare nelle aree interne, di usufruire di un prodotto sano e buono. Chiedo solo che si rispettino, e che rispettino la natura nella quale viviamo''.
DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA,…
DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN…
LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E…
DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI…
DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’,…
DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO …