25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DI MALE IN GREGGIO - GLI EMIRATI ARABI UNITI LA TOCCANO PIANO: "I PREZZI DEL PETROLIO SONO LONTANI DAL PICCO" (È UNA MINACCIA?) - IL MINISTRO DELL'ENERGIA DI ABU DHABI HA SPIEGATO CHE ALL'APPELLO MANCANO I CONSUMI DELLA CINA, CHE NON E' ANCORA TORNATA AI LIVELLI PRE-PANDEMIA - SENZA ULTERIORI INVESTIMENTI L'OPEC+ E I SUOI ALLEATI NON SARANNO IN GRADO DI GARANTIRE FORNITURE SUFFICIENTI: "SIAMO IN RITARDO DI QUASI 2,6 MILIONI DI BARILI AL GIORNO, E QUESTO E' MOLTO"...
Dagotraduzione da BNN Bloomberg
Il ministro dell'Energia degli Emirati Arabi Uniti, membro chiave dell'OPEC, ha detto che i prezzi del petrolio non hanno raggiunto il picco perché la domanda cinese non è ancora tornata alla normalità.
Un commento che lascia poco spazio a una tregua dall'impennata del costo dell'energia. Gli Emirati Arabi Uniti sono il terzo produttore dell'OPEC e uno dei pochi paesi al mondo che hanno la capacità di aumentare significativamente la produzione di greggio, eppure si aspettano un peggioramento della scarsità di approvvigionamento.
«Se continuiamo a consumare al ritmo a cui viaggiamo oggi, non siamo affatto vicini al picco, perché la Cina non è ancora tornata», ha dichiarato mercoledì il ministro dell'Energia degli Emirati Arabi Uniti Suhail Al-Mazrouei in una conferenza in Giordania. «La Cina arriverà con più consumi».
Al-Mazrouei ha avvertito che senza ulteriori investimenti in tutto il mondo, l'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio e i suoi alleati non saranno in grado di garantire forniture sufficienti di petrolio mentre la domanda torna ai livelli pre-pandemia.
Il gruppo ha concordato la scorsa settimana di aprire i rubinetti un po' più velocemente durante i mesi estivi. L’aumento è modesto: ammonta allo 0,4% della domanda globale nei mesi di luglio e agosto e arriva dopo diversi mesi in cui l'OPEC+ ha lottato per raggiungere i suoi obiettivi di produzione.
Mohamed Mubarak Fadhel Al Mazrouei
«Siamo in ritardo di quasi 2,6 milioni di barili al giorno, e questo è molto», ha detto Al Mazrouei. L'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono gli unici paesi ad avere volumi significativi di capacità produttiva inattiva, ma sarebbe solo sufficiente a compensare una parte del gap di offerta creato dalle sanzioni alla Russia.
«La situazione non è molto incoraggiante per quanto riguarda le quantità che possiamo produrre», ha detto Al Mazrouei.
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…