
FLASH! - DIO PERDONA, AFEF NO! HA MOLLATO AL SUO DESTINO PURE IL QUARTO MARITO, ALESSANDRO DELBONO,…
LA GUIDA TURISTICA? È IL PROSSIMO LAVORO CHE VERRÀ SOSTITUITO DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - È STATO PRESENTATO OGGI UN ROBOT, BASATO SULL'IA, CHE ACCOGLIERÀ I TURISTI CHE VISITANO IL TEMPIO DI VIBIA SABINA E ADRIANO A ROMA: FORNIRÀ INFORMAZIONI, IN ITALIANO E INGLESE, SULLA STORIA DELL'URBE - IL ROBOT È INQUIETANTE: PUÒ TOCCARE OGGETTI E STRINGERE LA MANO A UN VISITATORE...
(ANSA) - Si chiama Adriano il primo dipendente robotico della pubblica amministrazione italiana presentato oggi a Roma dalla Camera di Commercio della Capitale, pronto a innovare l'accoglienza e l'informazione ai visitatori del Tempio di Vibia Sabina e Adriano. Dotato di intelligenza artificiale e tecnologia innovativa, Adriano sarà operativo dal 24 marzo 2025, e accoglierà cittadini e turisti e fornendo informazioni, in italiano e inglese, sulla storia di Roma e sul sito storico della Camera di Commercio di Roma.
Dalle sembianze umanoidi, è equipaggiato con sensori per la Computer Vision e muscoli artificiali che gli consentono di interagire con l'ambiente circostante e con le persone. Grazie alle mani robotiche avanzate la sua interazione include il contatto fisico: può manipolare oggetti, stringere la mano a un visitatore, garantendo sempre un elevato livello di sicurezza. Adriano è anche in grado di esprimere emozioni attraverso una mimica facciale realistica.
A breve permetterà anche la visita da remoto del Tempio di Vibia Sabina e Adriano per chi non può essere fisicamente presente, semplicemente dotato di un visore. L'iniziativa ha coinvolto un team di oltre 30 persone, tra ingegneri, tecnici e ricercatori ed è stato sviluppato grazie alla collaborazione dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), Linea SoftBots, coordinata dal prof. Antonio Bicchi, dell'Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "A. Ruberti", coordinato dal prof.
Daniele Nardi, Babelscape, start-up della Sapienza Università di Roma, guidata dal Ceo Roberto Navigli, e qbrobotics, spin-off dell'Istituto Italiano di Tecnologia e dell'Università di Pisa, guidata dal Ceo Fabio Bono. L'intero processo ha richiesto un impegno di 18 mesi per passare dalla fase di sperimentazione a quella operativa.
"Adriano è un progetto sperimentale di frontiera che abbiamo promosso con determinazione, con l'obiettivo di far comprendere quali possano essere le possibili interconnessioni tra la robotica e l'intelligenza artificiale e come queste interconnessioni possano portare a realizzare strumenti utili a migliorare la qualità della vita delle persone", ha affermato il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.
FLASH! - DIO PERDONA, AFEF NO! HA MOLLATO AL SUO DESTINO PURE IL QUARTO MARITO, ALESSANDRO DELBONO,…
ORA SIAMO TRANQUILLI: UN VOLO DI LINEA, DECOLLATO DA NEW YORK, HA RIPORTATO STAMANE A ROMA, DOPO…
UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO…
FLASH! - DOVE E' FINITA LA GIORGIA DEI DUE MONDI? DA VENERDI' SERA SI SONO PERSE LE SUE TRACCE. A…
DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE…
DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO…