25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
I GIOCHI SONO UNA COSA SERIA – UN NUOVO STUDIO RIVELA CHE I VIDEOGAMES RIDUCONO STRESS E ANSIA, STIMOLANO LA CREATIVITÀ E FAVORISCONO LA FELICITÀ – I VIDEOGIOCHI POSSONO ANCHE AVERE UN EFFETTO POSITIVO NELLA VITA PROFESSIONALE, QUELLA LAVORATIVA E QUELLA PRIVATA – SEMPRE MENO GENITORI DEMONIZZANO L’USO DEI VIDEOGAMES, ANZI, IN ALCUNI CASI, HA ANCHE MIGLIORATO LA LORO RELAZIONE CON I FIGLI…
(ANSA) - I videogiochi riducono stress e ansia, stimolano creatività e favoriscono la felicità. Lo rileva "The power of play", uno studio condotto su 24mila videogiocatori di 21 Paesi tra cui l'Italia, presentato oggi a Pesaro in occasione della Giornata mondiale sulla salute mentale durante il festival in corso nella città marchigiana sui videogiochi a impatto sociale.
La ricerca, coordinata da Entertainment software association (Esa) in collaborazione con Video games Europe e Iidea (l'associazione di categoria dell'industria dei videogiochi in Italia), mostra che in Italia il 71% dichiara di giocare per rilassarsi e ridurre lo stress, il 60% come antidoto contro l'ansia, il 49% per combattere la solitudine e il 54% per aumentare la felicità quotidiana. Il sollievo dallo stress risulta tra i tre principali benefici percepiti in tutti i 21 Paesi coinvolti.
Quasi un videogiocatore su due afferma di giocare per stimolare la mente. I generi più amati sono i puzzle game (51%), seguiti dai giochi d'azione (35%) e quelli basati su abilità o fortuna (33%). Gli italiani riconoscono ai videogiochi un ruolo nello sviluppo di competenze professionali: il 34% ritiene che l'esperienza videoludica abbia avuto impatto positivo sul proprio percorso lavorativo o formativo, grazie a creatività (70%), problem solving (67%), lavoro di squadra (64%), pensiero critico (57%) e gestione del tempo (50%). Il 28% afferma che i videogiochi hanno influenzato le proprie scelte di studio o carriera.
effetti dei videogiochi sul cervello 6
Sul piano sociale, il 39% dei genitori intervistati afferma che giocare insieme ai figli ha migliorato la relazione familiare, mentre il 61% riconosce ai videogiochi la capacità di creare nuove connessioni sociali.
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…