spagna erasmus strage

DEFUNTE E MAZZIATE - I RISARCIMENTI PER LA STRAGE DELLE STUDENTESSE ERASMUS SARANNO SFORBICIATI DEL 25% - MOTIVO? PER L’ASSICURAZIONE “CED”, LE RAGAZZE MORTE A MARZO SUL PULLMAN IN CATALOGNA ERANO ''SENZA CINTURA”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

M.Bo. per “la Repubblica”

ERASMUSERASMUS

 

«Risarcimento ridotto perché le vostre figlie non avevano la cintura di sicurezza: 70.000 euro per ciascuna, decurtati del 25%»: é arrivata come una nuova staffilata al cuore, la precisazione della compagnia assicurativa Ced ai familiari delle sette studentesse italiane che hanno perso la vita all’alba del 20 marzo scorso, a Freginals, in Catalogna, Spagna.

Le ragazze sono state vittime di un incidente del pullman che trasportava 57 persone, tutti studenti Erasmus, al termine di una festa.

 

«Amarezza e rabbia», ha espresso il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ai familiari delle vittime. «Un’assurdità insopportabile per chi ha tanto sofferto e perso una persona cara», ha aggiunto.

SPAGNA ERASMUS STRAGESPAGNA ERASMUS STRAGE

 

L’ autista, immediatamente dopo l’incidente, ammise di essersi addormentato mentre era alla guida. E invece non è stato acclarato se effettivamente le ragazze indossassero, o no, la cintura. Sette sono state le vittime italiane, tra le tredici di quel tragico schianto: Valentina Gallo, Elena Maestrini, Serena Saracino, Francesca Bonello, Elisa Valent, Lucrezia Borghi, Elisa Scarascia Mugnozza. Avevano tra i 21 e i 26 anni e si trovavano tutte a Barcellona, per trascorrere il proprio anno Erasmus, di approfondimento di studio universitario all’estero.

 

INCIDENTE ERASMUSINCIDENTE ERASMUS

A due mesi dalla tragedia, intorno al 20 maggio, i sette legali dei familiari hanno ricevuto una comunicazione dalla Ced, la compagnia assicurativa, che annunciava i propri calcoli: 70mila euro di risarcimento per i genitori, 20mila per i fratelli. E la rinuncia, in cambio, ad intraprendere le vie legali. Anzi, no. Secondo la Ced, le cifre andavano decurtate del 25% proprio perché le ragazze, al momento dell’incidente, non avrebbero indossato la cintura.

 

ERASMUS BUS SPAGNAERASMUS BUS SPAGNA

L’importo, che comunque i familiari delle studentesse avevano già deciso di devolvere in beneficenza così come ogni altro risarcimento che potrebbero ottenere in futuro, doveva essere accettato nel giro di dieci giorni: entro il 30 maggio. Così stabiliva, ancora, la lettera dell’assicurazione. Altrimenti la proposta sarebbe decaduta.

 

ERASMUS BUS SPAGNAERASMUS BUS SPAGNA

Nessuna delle famiglie si è fatta avanti, nessuna ha accettato un risarcimento che non potrà mai risarcire nulla, ma che, posto a queste condizioni, sollevando una sorta di “concorso di colpa” delle vittime nella dinamica dell’incidente, le ha ancora più saldate insieme, pronte a portare avanti la causa civile e penale in Spagna, ma soprattutto a tentare di trasferire in Italia quella civile. Inoltre, le famiglie sono sempre più compatte: stanno per fondare l’associazione “Parents of Erasmus Generation”, «perché non accada più nulla a chi parte per l’Erasmus», dicono.