
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
Marcello Zacché per “il Giornale”
In questi giorni c'era da aver paura a incontrare un tassista. La concorrenza, a volte selvaggia, compresa quella della sharing economy, ha causato negli autisti arrabbiature tali da sfociare in violenza. Sappiamo tutto, lo abbiamo visto in tivù. Non sappiamo invece perché, essendo i taxi un servizio pubblico, non siano scattate le precettazioni. Forse per paura? Il sospetto c'è.
Ci sono anche delle certezze però. Una su tutte: i tassisti non sono i soli a pagare dazio a un sistema di servizi per il consumatore che, grazie al web (per semplificare), sta disintermediando intere filiere distributive. Si pensi al vecchio e sano «negozio» assediato, per dirne una, da Amazon.
E proprio ieri ne abbiamo avuto una prova leggendo lo studio di Confcommercio «Imprese e città, demografia d'impresa nei centri storici italiani». La ricerca ci dice che, nel periodo tra il 2008 e il 2016, in un campione di 40 medi comuni italiani, le imprese del «commercio al dettaglio con sede fissa» (sostanzialmente i negozi) sono diminuiti quasi del 15%: in 9.600 hanno chiuso l' attività nei centri storici (-12,4% in periferia).
Tra gli esercizi commerciali classici sono in crescita solo alberghi, bar e ristoranti. A soffrire di più sono settori quali libri e giocattoli (ha chiuso un negozio su 4) o vestiario e tessili (sparita una vetrina ogni 6). Proprio le due tipologie più aggredite da Amazon, ebay & c. Che stanno ai negozianti come Uber sta a i tassisti.
Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, nel commentare i dati del suo ufficio studi ha sottolineato l'aspetto più serio di un fenomeno pericoloso: «Senza negozi in città c'è meno luce, bellezza, socialità. E meno sicurezza». Mentre il lato economico riguarda ovviamente il dramma della chiusura di migliaia di piccole imprese.
È una maggioranza silenziosa che vale 3 milioni di contratti di lavoro, in difficoltà da anni, e che però ben si guarda dal procurarsi i tirapugni. O dal devastare i quartieri. Abituati a operare in un contesto sempre più liberalizzato, ci pare che i commercianti - così come gli artigiani di «bottega» e tanti altri settori economici messi in crisi dalla tecnologia e dalla globalizzazione - affrontino le nuove regole del gioco senza minacciare o ricattare nessuno. Una lezione troppo facilmente dimenticata.
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…