settimana corta friedrich merz

“IN QUESTO PAESE DOBBIAMO LAVORARE DI PIÙ” – IL CANCELLIERE TEDESCO, FRIEDRICH MERZ, SI DICE CONTRARIO ALLA SETTIMANA CORTA: “CON QUATTRO GIORNI LAVORATIVI E UN EQUILIBRIO TRA LAVORO E VITA PRIVATA NON SAREMO IN GRADO DI MANTENERE LA PROSPERITÀ DELLA GERMANIA” – IL NUOVO GOVERNO HA DECISO DI IMPORRE PER LEGGE 40 ORE DI LAVORO SETTIMANALI – L’ESPERIMENTO DI SACE IN ITALIA: CON LA SETTIMANA CORTA, LA PRODUTTIVITÀ È AUMENTATA DEL 26%...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

GERMANIA, MERZ CONTRO SETTIMANA CORTA: "DOBBIAMO LAVORARE DI PIÙ"   

friedrich merz - discorso al bundestag

(LaPresse) - "In questo Paese dobbiamo lavorare di più e soprattutto in modo più efficiente". Lo ha detto il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, durante il suo intervento al Consiglio economico della Cdu, come riporta Bild.

 

"Con una settimana lavorativa di quattro giorni e un equilibrio tra lavoro e vita privata, non saremo in grado di mantenere la prosperità di questo Paese", ha affermato Merz, sottolineando che l'inserimento della settimana lavorativa di 40 ore nella legge sull'orario di lavoro è stato concordato nell'accordo di coalizione con l'Spd.

 

Ora questa iniziativa deve essere implementata “abbastanza presto”, ha spiegato il Kanzler, che ha descritto il fatto che lui e i suoi 17 ministri federali abbiano poca esperienza governativa come una "grande opportunità per cambiare davvero qualcosa in questo Paese".

 

LA «SETTIMANA CORTA» MIGLIORA LA VITA? L’ESPERIMENTO DI SACE: PRODUTTIVITÀ AUMENTATA DEL 26%

Estratto dell’articolo di Diana Cavalcoli per www.corriere.it

 

SETTIMANA LAVORATIVA CORTA

Settimana corta, addio al cartellino e smart working in base alle attività da svolgere. La nuova organizzazione del lavoro sperimentata da Sace, il gruppo assicurativo-finanziario italiano partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha conquistato il 65% dei dipendenti. I lavoratori raccontano di un miglioramento evidente nell’equilibrio fra la vita privata e quella lavorativa.

 

A mettere in fila i risultati del nuovo modello, chiamato Flex4Future e lanciato nel 2024,  ci ha pensato l’Osservatorio smart working della School of management del Politecnico di Milano. Il monitoraggio oltre al dato sul benessere lavorativo evidenzia come il 58% delle persone abbia registrato un miglioramento della capacità di gestire obiettivi e attività.

 

sede sace

Gli intervistati parlano di un incremento dell’innovazione, con il 51% che ha aumentato la propensione all’uso delle soluzioni di Intelligenza Artificiale Generativa nel lavoro, accompagnato da un aumento della produttività del 26%.  Per quasi una persona su due (47%), inoltre, è diminuito il malessere da stress lavorativo mentre il 51% ritiene che sia migliorata la propria capacità di affrontare con efficacia e flessibilità le sfide lavorative. [...]

SETTIMANA LAVORATIVA CORTA settimana lavorativa corta