IL PORTOGALLO, IL CIMITERO DEGLI ELEFANTI! – NELLA REGIONE DELL’ALENTEJO VERRÀ COSTRUITO UN MAXI SANTUARIO PER VECCHI PACHIDERMI, PROVENIENTI DA CIRCHI E ZOO – IL SANTUARIO, COSTRUITO IN UN TERRENO DI CIRCA 400 ETTRI, POTRÀ ACCOGLIERE TRA I 20 E I 30 ELEFANTI, E SARÀ IL PIÙ GRANDE DI EUROPA - LA SCELTA DI QUESTA ZONA NON È CASUALE, VISTO CHE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 

elefanti 2

(ANSA) - Il Portogallo si appresta a diventare un paradiso dei pensionati anche per gli elefanti. Nella regione dell'Alentejo, in un terreno di circa 400 ettari a metà strada fra i comuni di Alandroal e Vila Viçosa (al confine con la Spagna), l'organizzazione senza scopo di lucro Pangea sta per creare un santuario per elefanti anziani provenienti da circhi e giardini zoologici.

 

La prima ospite sarà Kariba, una femmina di Loxodonta africana nata in Zimbabwe, ma vissuta quasi tutta la vita in diversi zoo tra Germania, Paesi Bassi e Belgio. Il suo arrivo dal belga Pakawi Park, dove nel 2022 Kariba ha perso il suo compagno, è previsto per l'inizio del 2026. Il santuario avrà una capacità stimata di accogliere tra i 20 e i 30 elefanti e, a detta dei fondatori, sarà il più grande d'Europa, continente in cui esperienze come questa sono piuttosto rare.

elefanti 1

 

La direttrice di Pangea, Kate Moore, ha riferito alla stampa portoghese che la scelta è ricaduta su questa zona dell'Alentejo dopo un attento studio su tutto il territorio europeo che tenesse conto di fattori quali il tipo di habitat e la disponibilità di terreni. "Il luogo è perfetto", dice Moore, "molta acqua, habitat assai diversificato e una topografia dolce".

 

Finora, l'investimento è interamente privato ed estero, basato su donazioni di soggetti privati o grossi enti (fra i partner di Pangea c'è la World Animal Protection e la Fondazione Brigitte Bardot) e dovrà aggirarsi attorno ai 15 milioni di euro per i prossimi 10 anni.

 

elefanti 2

I comuni di Alandroal e Vila Viçosa offrono però una collaborazione tecnico-logistica e fonti delle amministrazioni locali si dicono entusiaste di poter veder arrivare i primi esemplari in una regione dove già migliaia di anni fa si aggiravano gli elefanti dalle zanne dritte.