DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO…
1 - PRONTE LE PRIME GAMBE BIONICHE, TEST SU 11 VOLONTARI
(ANSA) - Sono pronte le gambe bioniche, risultato del primo progetto al mondo che unisce protesi e robot indossabili, come esoscheletri, per far camminare senza fatica persone che hanno subito amputazioni. Il progetto, europeo, si chiama Cyberlegs ed è coordinato dall'Italia, con l'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Finora 11 persone hanno provato le gambe bioniche presso la Fondazione Don Gnocchi di Firenze.
Si tratta di ''un insieme di tecnologie che aiutano a tornare a camminare in modo naturale'', spiega il coordinatore del progetto, Nicola Vitiello. ''Stanno aumentando le persone anziane amputate e per loro poter lasciare stampelle e sedie a rotelle è un grande successo'', dice Maria Chiara Carrozza, fondatrice e coordinatrice del progetto fino al 2013, anno della nomina a ministro per l'Istruzione, Università e Ricerca.
2 - GAMBE BIONICHE, CON PARTNER PRONTE IN 2-3 ANNI SUL MERCATO
(ANSA) - Se il progetto di gambe bioniche 'Cyberlegs' troverà finanziamenti partner industriali adeguati, il dispositivo potrebbe essere in commercio "nel giro di 2-3 anni": lo ha affermato Nicola Vitiello, coordinatore del progetto per la Scuola Sant'Anna di Pisa, presentando la nuova tecnologia oggi alla Fondazione Don Gnocchi a Firenze. "I risultati suggeriscono una ulteriore ingegnerizzazione del sistema - ha spiegato - per ridurne ancora gli ingombri ed il peso, migliorando così il comfort per la persona amputata".
3 - GAMBE BIONICHE, PER ESPERTI È GRANDE RISULTATO STRATEGICO
(ANSA) - Un grande risultato strategico: le gambe bioniche presentate oggi a Firenze sono soprattutto questo per gli esperti che hanno seguito il progetto europeo Cyberlegs, finanziato dalla Commissione Europea con 2,5 milioni di euro in tre anni. Coordinata dall'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, la ricerca è stata condotta in collaborazione con Belgio (Università Cattolica di Lovanio e università Vrije di Bruxelles) e Slovenia (università di Lubiana), e Fondazione Don Gnocchi di Firenze.
Sono almeno quattro i risultati ottenuti da questo mix senza precedenti di protesi, tutori, dispositivi robotici e sensori. Il primo è uno zainetto hi-tech, leggero e comodo da indossare, rende più facile flettere e di estendere l'anca: una sorta di tutore robotico chiamato Active Pelvis Orthosis. C'è poi la protesi motorizzata e collegata a un sistema di sensori indossabili, che permette alle persone che hanno subito amputazioni di camminare, sedersi, salire le scale. In terzo luogo è stato messo a punto il dispositivo che combina la protesi con il tutore del bacino: mentre la prima sostituisce l'arto mancante, il tutore aiuta a camminare in modo più naturale.
Tutte queste tecnologie, insieme a sensori innovativi, forniscono dati preziosi per prevenire il rischio di cadute, avvertendo in tempo reale su possibili scivolamenti. ''Sono tecnologie che si indossano e che permettono a chi è in difficoltà di camminare con meno fatica'', ha detto il coordinatore del progetto, Nicola Vitiello.
Per Maria Chiara Carrozza, che ha ideato il progetto e lo ha coordinato fino alla sua nomina a ministro per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, ''i risultati del progetto Cyberlegs sono, prima di tutto, rilevanti dal punto di vista scientifico, con una significativa dimensione strategica e socio-economica''. La presenza dell'università sul territorio, ha aggiunto, ha permesso di sviluppare un approccio che ''permette alla scienza e la tecnologia di promuovere innovazione sociale''.
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA…
FLASH! - RUMORS ALLA FIAMMA (GIALLA): IL COMANDANTE GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA, ANDREA DE…
DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA…
DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO…
URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL…