ragazzi ragazzo smartphone chat adolescente adolescenti

DIGITO, DUNQUE SONO – L’86% DEGLI ADOLESCENTI ITALIANI PUBBLICA CONTENUTI SUI SOCIAL NETWORK: LE PIATTAFORME SONO UNA FONTE DI INTRATTENIMENTO, MA ANCHE DI INFORMAZIONE – DI COSA SI INFORMANO I RAGAZZINI? DI SESSO: CIRCA UN TERZO HA RIVELATO DI UTILIZZARE INTERNET PER SCOPRIRE DI PIÙ SUI RAPPORTI SESSUALI – AUMENTANO ANCHE I GIOVANISSIMI CHE HANNO UNA VISIONE PESSIMISTICA SUL FUTURO: A PREOCCUPARLI SONO LE GUERRE E LE CRISI AMBIENTALI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

adolescenti e social

(ANSA) – L'86,5% degli adolescenti posta foto e reel sui social e il 17,5% lo fa spesso. Le piattaforme più usate sono Instagram, YouTube e TikTok, come intrattenimento ma anche fonte di informazione. L'obiettivo è la ricerca di follower, termometro della propria popolarità, legata in modo essenziale alla bellezza fisica.

 

Sono alcuni elementi che emergono dall'edizione 2025 dell'indagine annuale sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca Iard, un network di ricerca sulla condizione e le politiche giovanili, con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana di Ginecologia dell'infanzia e dell'adolescenza.

 

ADOLESCENTI SMARTPHONE

Uno scenario che si innesta su una visione pessimistica del futuro a causa di guerre e cambiamenti climatici. Gli adolescenti che hanno una visione grigia sono ormai un'ampia maggioranza (62,4%, due anni fa era 50%), solo poco più di un terzo (37%) si dichiara ottimista. In cima alla classifica c'è la paura della guerra (53,6%) e il degrado ambientale, indicato dal 48,7% del campione.

 

Complessivamente le ragazze sono più preoccupate rispetto ai ragazzi. Riguardo al futuro personale, solo un terzo del campione (32,9%) pensa di rimanere nella stessa città in cui vive attualmente e una larga maggioranza (75%) si vede in "un rapporto di coppia stabile e di convivenza/matrimonio, con figli".

 

ADOLESCENTI CHAT SMARTHONE

Pochi i consumi culturali, La scuola, come ambiente, è per gli adolescenti-studenti un luogo "decisamente piacevole" (12%) o, comunque, "moderatamente piacevole" (60%). Peggiora invece, rispetto agli anni passati, l'atmosfera familiare dove i giudizi negativi (44,6%) si stanno avvicinando molto ai positivi (54,8%)

 

Dall'analisi emerge, inaspettatamente, che rispetto agli sviluppi dell'intelligenza artificiale gli adolescenti vedono più pericoli (42,2%) che benefici (19,8%). Infine, Internet è anche la prima loro fonte di informazione sul sesso (39,6%), mentre il 78% afferma di non essere di non aver partecipato a challenge, cioè le sfide pericolose online.