
DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN…
L’ALTRA FACCIA DELLA LONGEVITÀ – L’ITALIA HA UNA DELLE ASPETTATIVE DI VITA PIÙ ALTE AL MONDO, MA UN VITA LUNGA NON SIGNIFICA UNA VITA SANA: NEL NOSTRO PAESE CI SONO QUASI 4 MILIONI DI OVER-65 CHE NON SONO AUTONOMI – MOLTI ANZIANI ITALIANI NON SI PROTEGGONO ABBASTANZA DALLE MALATTIE IN ETÀ AVANZATA: LO CONFERMA LA COPERTURA ANTINFLUENZALE, CHE È FERMA AL 52,% (A FRONTE DI UN OBIETTIVO MINIMO DEL 75%) E…
(ANSA) - Gli italiani vivono 83,4 anni, tuttavia la lunga aspettativa di vita non si accompagna alla preservazione di un buono stato di salute. La vita sana per gli uomini, infatti, finisce a 60 anni, mentre per le donne a 57. Non solo: 6,4 milioni di over-65 presentano difficoltà nella cura personale o nelle attività domestiche e 3,8 milioni hanno una riduzione dell'autonomia. È quanto emerge da un'analisi Istat presentata nel corso di "Investing for Healthy Ageing", evento promosso da MSD, che si è svolto oggi a Roma.
"L'Italia è tra i Paesi più longevi al mondo, ma questo primato nasconde una realtà preoccupante: gli ultimi anni di vita sono spesso vissuti in condizioni di cattiva salute", afferma Michele Conversano, presidente Happy Ageing.
"Non basta vivere a lungo, bisogna vivere bene. Per invertire il trend servono azioni concrete e una strategia di longevità sana che parta ben prima della vecchiaia. La prevenzione deve diventare centrale nelle politiche sanitarie, con investimenti mirati, continui e strutturati. In particolare, è urgente dare priorità alla vaccinazione dell'adulto e dell'anziano, ancora troppo trascurata nell'agenda politica".
Lo confermano le basse coperture vaccinali nella popolazione adulta e anziana. A fronte di un obiettivo minimo del 75% per la vaccinazione antinfluenzale, per esempio, i dati aggiornati ad agosto 2025 mostrano una copertura ferma al 52,5% (nella popolazione anziana) e del 19,6% nella popolazione generale.
Esemplare, poi, il caso del vaccino anti-pneumococcico, per cui non esistono informazioni sulle coperture vaccinali nella popolazione nazionale adulta, sebbene i dati raccolti da alcune Regioni mostrano che sia molto bassa.
Le patologie causate da pneumococco rappresentano una significativa minaccia per la salute pubblica, soprattutto nella popolazione adulta e anziana, dove il rischio di complicanze gravi è elevato", commenta Giancarlo Icardi, Professore Ordinario Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Genova. Nuovi vaccini garantiscono una protezione più ampia e specifica verso i ceppi emergenti nella popolazione anziana. "È essenziale garantire quanto prima l'accesso a queste soluzioni innovative", conclude Icardi.
DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN…
DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E…
L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO…
INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO…
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO…