DUELLI RUSTICANI – LA VENDETTA DI DE BORTOLI: GRANDE SPAZIO AL (PRESUNTO) SCANDALO ENI CON L’EX AMICO BISIGNANI AL CENTRO DELLA STORIA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Nino Sunseri per "Libero Quotidiano"

 

FERRUCCIO DE BORTOLI FERRUCCIO DE BORTOLI

Un’altra indagine che coinvolge Luigi Bisignani, un altro scoop del Corriere della Sera. Ieri solo il quotidiano di via Solferino aveva la notizia (resa ancora più visibile dalla prima pagina) del presunto scandalo che coinvolge oltre ai vertici dell’Eni di oggi (Claudio Descalzi) e di ieri (Paolo Scaroni) anche Luigi Bisignani, l’uomo che, per decenni ha sussurrato ai potenti. Un duello, quello fra il giornale di via Solferino e il lobbista, che non conosce soste. Una sfida non più giornalistica o giudiziaria: quasi antropologica.

 

bisignani interna bisignani interna

Gigi contro Ferruccio (inteso come De Bortoli, il direttore del Corriere della Sera). Anche se è più vero l’inverso (Ferruccio contro Gigi) almeno secondo l’interpretazione di Bisignani che su questo scontro, e sulle conseguenze per gli equilibri politici ed economici dell’Italia ha addirittura scritto un libro. L’ha intitolato, non a caso, “Il Direttore”. Doveva essere presentato l’8 maggio al Salone del Libro di Torino. Il “vernissage” è saltato all’ultimo momento senza una ragione apparente . Motivazione ufficiale: il salone per quella data era occupato. Il sospetto, però, è un altro. Forse gli organizzatori non hanno voluto fare uno sgarbo alla Rcs, principale editore italiano, che certo non avrebbe gradito una requisitoria contro il direttore del Corriere della Sera.

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

 

Ovviamente De Bortoli nega qualunque accanimento nei confronti del lobbista. La lettura di Gigi, però, è un’altra e non si riferisce alle indagini di oggi. La memoria corre più indietro, all’inchiesta sulla P4 avviata tre anni fa a Napoli dai procuratori Francesco Curcio ed Henry John Woodcock. L’indagine non ha portato a risultati apprezzabili. Tuttavia ha definitivamente chiuso la carriera di Bisignani cui certo i problemi con la giustizia non sono mai mancati: dalla Loggia P2 fino alla maxi-tangente Enimont.

 

claudio descalzi claudio descalzi

Nelle indagini della P4, però, era emerso un particolare in più. Il Corriere della Sera aveva pubblicato ore e ore di intercettazioni sul telefono del faccendiere. Unica eccezione quelle con il direttore. Come mai? Secondo Gigi la spiegazione era una sola: l’indagine sulla P4 era stata solo un metodo per sviare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’inchiesta, ben più motivata, che la Procura di Milano aveva avviato su alcuni importanti azionisti della Rcs. Insomma una vera macchinazione, diventata presto un giallo. Subito dopo un libro.