
DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL…
MENO SIAMO, PEGGIO STIAMO - NON SI FERMA IL CALO DELLA NATALITÀ IN ITALIA: NEL 2022 SONO NATI POCO PIU' DI 393 MILA BAMBINI, L'1,7% IN MENO RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE E ADDIRITTURA -31% RISPETTO AL 2008, QUANDO SI È REGISTRATO LA CIFRA RECORD DI 576.659 NEONATI - IL TRACOLLO DELLE NASCITE PROSEGUE ININTERROTTAMENTE DA 15 ANNI: A PREOCCUPARE È ANCHE LA DIMINUZIONE DI NASCITE TRA GLI STRANIERI - PER L'ISTAT QUESTA SITUAZIONE È IL RISULTATO DI DIVERSI FENOMENI, COME…
(ANSA) - Ancora un record negativo per la natalità in Italia: nel 2022 sono nati poco più di 393mila bambini, con un calo dell'1,7% rispetto all'anno precedente. Il calo sembra proseguire anche nel 2023: secondo i dati provvisori, nel primo semestre di quest'anno si è registrato una riduzione dell'1,9%, pari a 3.500 nascite in meno. Sono alcuni dei dati del rapporto Istat sulla natalità e fecondità della popolazione italiana pubblicato questa mattina.
Il calo delle nascite prosegue ininterrottamente da 15 anni: dopo il massimo registrato nel 2008, con 576.659 nascite, il numero di nuovi nati è andato calando progressivamente fino a raggiungere il minimo storico di quest'anno. Rispetto al 2008, oggi si rilevano oltre 183mila nascite in meno (-31,8%). Il calo delle nascite è l'effetto combinato di diversi fenomeni. "In parte causato dai mutamenti strutturali della popolazione femminile in età feconda", spiega l'Istat. Si riduce, inoltre, il numero di figli per coppia: "nel 2022 le donne residenti in Italia tra i 15 e i 49 anni hanno in media 1,24 figli, valore in lieve calo rispetto all'anno precedente (1,25) e in linea con il trend decrescente in atto dal 2010, anno in cui si registrò il massimo relativo di 1,44 figli per donna".
Sembra inoltre in via di esaurimento anche il contributo alla natalità della popolazione di origine straniera: nei primi anni Duemila, "le donne straniere realizzavano i loro progetti riproduttivi contribuendo in modo importante all'aumento delle nascite e della fecondità di periodo", illustra l'Istituto di Statistica. "Tale apporto negli ultimi dieci anni tende a perdere di efficacia". Tra le tendenze fotografate dal nuovo rapporto, l'aumento della quota di primi figli sul totale delle nascite: "Nel 2022 quasi un nato su due è primogenito". Il fenomeno, per l'Istat, "si deve al recupero dei progetti riproduttivi rinviati dalle coppie a causa della pandemia".
NASCITE ITALIA 2001 - 2020
DENATALITA 1
DENATALITA 2
ANZIANI ITALIA
DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL…
DAGOREPORT - IL FINE GIUSTIFICA IL MERZ... – GIORGIA MELONI HA FINALMENTE CAPITO CHE IL DAZISMO DI…
DAGOREPORT: COME È RIUSCITO PETER NAVARRO A DIVENTARE L’’’ARCHITETTO" DEI DAZI DELLA CASA BIANCA,…
LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA…
DAGOREPORT - AL GRAN BALLO DELLE NOMINE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DALLO STATO - FA STORCERE IL NASO…
FLASH! - DOPO IL GRAN CASINO DEI NUMERI DI TELEFONO DEI VERTICI DELLO STATO SBATTUTI SUL WEB, DA…