DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO…
L’ITALIA, UN PAESE FONDATO SUL CONDONO - FRATELLI D'ITALIA TORNA A STRIZZARE L’OCCHIOLINO AGLI ABUSIVI E RIAPRE IL CONDONO PER LANCIARE IL VICEMINISTRO EDMONDO CIRIELLI NELLA RINCORSA ALLA PRESIDENZA DELLA CAMPANIA, DEVASTATA DALLA CEMENTIFICAZIONE SELVAGGIA: PER 100 COSTRUZIONI AUTORIZZATE CE NE SONO 50,2 ABUSIVE - LE CASE IRREGOLARI SONO UNA QUESTIONE MERIDIONALE: NEL RAPPORTO “BES ISTAT”, L’ABUSIVISMO EDILIZIO, MARGINALE AL NORD, HA UN PESO NEL RESTO DEL PAESE CON 14,7 ABITAZIONI ABUSIVE OGNI 100 AUTORIZZATE NEL CENTRO E 40,2 NEL MEZZOGIORNO…
Estratto dell’articolo di Antonio Di Costanzo per "la Repubblica"
In Campania per 100 costruzioni autorizzate ce ne sono 50,2 abusive. Le case irregolari sono la nuova questione meridionale. È emblematico il dato elaborato da Cresme (Centro ricerche economiche sociologiche e di mercato nell'edilizia) e Istat nel "Rapporto Bes (benessere equo e sostenibile) 2024".
«L'abusivismo edilizio, marginale nelle regioni del Nord, conserva un peso rilevante nel resto del Paese con 14,7 abitazioni abusive ogni 100 autorizzate nel Centro e 40,2 nel Mezzogiorno» si legge nel rapporto Bes Istat, con i numeri record della Campania affiancati da Basilicata e Calabria (54,4 case su 100) e seguita dalla Sicilia (48,2).
E questo spiega perché Fratelli d'Italia vuole usare l'emendamento alla legge di Bilancio che riapre il condono come molla per lanciare il viceministro Edmondo Cirielli nella rincorsa alla presidenza di una regione devastata dalla cementificazione selvaggia.
E la tornata elettorale fa riemergere un dramma cancellato dall'agenda politica che colpisce soprattutto il Mezzogiorno. «Quello del condono è il solito e stanco refrain da campagna elettorale della politica che strizza l'occhio agli abusivi. Non c'è bisogno di nessun condono, ma di un Piano nazionale di lotta al fenomeno», accusa Mariateresa Imparato, presidente regionale di Legambiente, l'associazione ambientalista che, invece, ha proposto un suo emendamento alla legge di Bilancio per il contrasto al fenomeno dell'abusivismo edilizio.
«C'è bisogno di pieni poteri e risorse adeguate ai prefetti per demolire gli immobili che non vengono abbattuti dai Comuni, più risorse per le demolizioni decise dalle amministrazioni locali e dalla magistratura. L'esatto contrario di quanto si pensa di fare con la propaganda abusivista […]», aggiunge Imparato.
"Abbatti l'abuso" è lo studio prodotto dall'associazione per denunciare le mancate demolizioni nei centri a rischio del Lazio e del Sud.
I 485 Comuni presi in considerazione, hanno emesso dal 2004 al 2022 un totale di 70.751 ordinanze di demolizione sul loro territorio e, contestualmente, hanno dato esecuzione a 10.808 abbattimenti, vale a dire solo il 15,3 per cento. E la Campania fa ancora peggio con il 13,1%. La regione detiene anche il record per numero di ordinanze emesse in rapporto alla popolazione: «Dal 2004 al 2022 è stata aperta una pratica per abusivismo edilizio ogni 236,6 abitanti» si legge nella ricerca.
[…]
In Campania ad opporsi al condono del 2002 voluto dal governo Berlusconi fu la giunta regionale guidata da Antonio Bassolino. L'allora assessore all'Urbanistica, Marco Di Lello, rivendica quella decisione: «Abbiamo scelto di mettere regole rispetto a un'aggressione selvaggia del territorio.
Stiamo parlando di un momento in cui si realizzavano oltre 5 mila abusi edilizi all'anno in Campania e, guarda caso, la stragrande maggioranza di questi erano sull'isola di Ischia, sulla costiera Amalfitana e nei Campi Flegrei, tutte aree a grande pregio ambientalista. E ogni volta la solita vulgata delle case per necessità. Uno straordinario alibi. Nel pieno dell'emergenza bradisismica non hanno potuto fare altro che applicare la nostra legge, che impediva la realizzazione di nuove residenze nella zona rossa-vesuviana, anche ai Campi Flegrei».
E proprio dall'area flegrea si alza la voce indignata del sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione: «Con l'alluvione a Ischia ci furono 12 morti, ed oltre 400 sfollati. Mentre ancora si scavava nessuna pietà da Roma: «Siete abusivi, la colpa è vostra», urlavano. Poi il bradisismo. In migliaia in strada, senza casa. E centinaia di abitazioni dichiarate inagibili. Ma, mentre la gente si affollava a trascorrere le notti, tra auto e palestre, Roma tuonava: "È colpa vostra, irresponsabili. Siete abusivi, da noi che volete?". All'epoca non si votava. Ed eravamo tutti mascalzoni. Oggi, no, si vota: condono per tutti, almeno fino al pomeriggio di lunedì 24».
abusivismo edilizio 6
abusivismo edilizio 1
abusivismo edilizio 4
abusivismo edilizio
abusivismo edilizio 2
[…]
DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO…
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A…
FLASH! - TUTTI I GIORNALI FILO-GOVERNATIVI HANNO RIPESCATO CON TITOLONI IL GOZZO DA 150 MILA EURO…
VIDEO-FLASH! - "GIORGIA MELONI È UNA POLITICA ECCEZIONALE", TITOLA L’AUTOREVOLE "THE ECONOMIST",…
CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO…
FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE…