giorgia meloni economia sommersa fabio panetta

L’ITALIA VEDE NERO - NEL NOSTRO PAESE L’ECONOMIA “NON OSSERVATA”, OVVERO LA SOMMA TRA IL SOMMERSO E QUELLA PRODOTTA DA ATTIVITÀ ILLEGALI, VALE 218 MILIARDI DI EURO, PARI AL 10% DEL PIL: QUASI LA METÀ È RADICATA AL NORD MENTRE UN TERZO AL SUD - TUTTE RISORSE SOTTRATTE AL BILANCIO PUBBLICO DALL’EVASIONE FISCALE. MA CI SONO ANCHE BUONE NOTIZIE: SECONDO IL GOVERNATORE DI BANCA D’ITALIA, FABIO PANETTA, “DAL 2011 L’INCIDENZA DELL’ECONOMIA NON OSSERVATA SUL PIL È DIMINUITA DI 2 PUNTI PERCENTUALI”. UN CALO DOVUTO ANCHE ALL’USO DELLA TECNOLOGIA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Andrea Rinaldi per il “Corriere della Sera”

 

economia sommersa Italia

In Italia «l’economia irregolare resta un fenomeno esteso e radicato, che ostacola la crescita e intacca i principi di equità su cui si fonda la convivenza civile. […]». Il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta sceglie l’inaugurazione dell’anno di studi 2025-26 della Scuola di Polizia economico finanziaria per attaccare il «sommerso», tuttavia è fiducioso, perché «i progressi dell’ultimo decennio dimostrano che il cambiamento è possibile»

 

FABIO PANETTA

Nel nostro Paese l’economia «non osservata» — cioè la somma di quella sommersa (prevalentemente generata da sotto dichiarazione del valore aggiunto e dall’impiego di lavoro irregolare) e delle attività illegali (attività produttive relative a beni e servizi illegali, o che, pur riguardando beni e servizi legali, sono svolte senza autorizzazione o titolo) — vale 218 miliardi di euro, pari al 10% del Pil, secondo una rilevazione Istat 2023 citata da Panetta. Quasi la metà è radicata al Nord mentre un terzo al Sud. Tutte risorse sottratte al bilancio pubblico dall’evasione fiscale […]

 

economia sommersa Italia

I danni causati da questa economia che sfugge ai controlli e dalla criminalità richiedono dunque «un deciso investimento di risorse finanziarie e di persone» secondo il vertice di Via Nazionale, ma finora lo Stato non è stato inerme. «Dal 2011 l’incidenza dell’economia non osservata sul Pil è diminuita di 2 punti percentuali. La quota dei lavoratori irregolari è scesa.

 

L’evasione fiscale in rapporto al prodotto si è ridotta di quasi un terzo — afferma il governatore —. Questi progressi riflettono la trasformazione del sistema economico e il rafforzamento della capacità operativa della pubblica amministrazione». Molto resta da fare, avverte Panetta, e «i benefici non si misurano solo in termini di gettito».

economia sommersa Italia

[…]

 

Bankitalia fa la sua parte: nel 2024 ha condotto 600 azioni di vigilanza e 43 accertamenti ispettivi con l’Unità di informazione finanziaria che ha trasmesso 3.000 segnalazioni di operazioni sospette alle procure italiane. Con la Guardia di Finanza collabora in tema di vigilanza sugli intermediari, trattamento delle banconote, antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo.

 

economia sommersa

[…]  nel primo semestre oltre 4.600 casi di operazioni sospette in Italia hanno riguardato l’uso di criptoattività.

economia sommersaFABIO PANETTAeconomia sommersa

[…]