
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
PURE SUL COVID SIAMO SCHIAVI DEL POLITICAMENTE CORRETTO - L'OMS HA CAMBIATO IL NOME DELLE VARIANTI: "CHIAMARLE IN BASE AI LUOGHI IN CUI VENGONO RILEVATE E' STIGMATIZZANTE E DISCRIMATORIO" (NON SIA MAI CHE A QUALCUNO VENGA IN MENTE DI DIRE "VIRUS CINESE") - QUELLA INGLESE DA OGGI E' ALPHA, LA SUDAFRICANA BETA, LA BRASILIANA GAMMA E L'INDIANA DELTA - PER SCEGLIERE LE NUOVE ETICHETTE L'OMS HA CONVOCATO ESPERTI DI NOMENCLATURA E TASSONOMIA - CHISSA' COSA DECIDERANNO PER L'INFLUENZA SPAGNOLA...
Nome in codice: Alpha. Dietro questa lettera non si nasconde un agente segreto, ma la nuova “identità” della variante inglese di Sars-CoV-2 (B.1.1.7). La sudafricana (B.1.351) da oggi è Beta. La brasiliana (P.1) Gamma. Una delle sub-varianti di quella indiana (B.1.617.2) è Delta.
Sono le nuove etichette assegnate dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha deciso di “ribattezzare” le varianti - sia quelle classificate come “preoccupanti” (Voc) che quelle d'interesse (Voi) - utilizzando le lettere dell'alfabeto greco.
Motivo della scelta? Avere etichette «semplici, facili da citare e ricordare per le varianti chiave del virus che causa Covid-19», spiega l'agenzia Onu per la salute informando sulla novità. «Queste etichette sono state scelte dopo un'ampia consultazione e una revisione di molti potenziali sistemi di denominazione».
L'Oms ha convocato un selezionato gruppo di partner di tutto il mondo per farlo, incluso esperti che si occupano di sistemi di denominazione esistenti, esperti di nomenclatura e tassonomia dei virus, ricercatori e autorità nazionali.
«Queste etichette - viene precisato - non sostituiscono i nomi scientifici esistenti (ad esempio quelli assegnati dalle organizzazioni Gisaid, Nextstrain e Pango), che trasmettono importanti informazioni scientifiche e continueranno ad essere utilizzati nella ricerca». Ma questi nomi scientifici, fa notare l'Oms, «possono essere difficili da pronunciare e ricordare e sono soggette a inesattezze nel modo in cui vengono riportate».
Le lettere dell'alfabeto greco con cui vengono rinominate hanno anche un'altra missione: tentare di slegare la variante dalla localizzazione geografica. Proprio per la difficoltà di usare codici numerici, spesso «le persone ricorrono alla scelta di chiamare le varianti in base ai luoghi in cui vengono rilevate, il che è stigmatizzante e discriminatorio - osserva l'Oms - Per evitarlo e per semplificare le comunicazioni pubbliche, l'Oms incoraggia le autorità nazionali, i media e tutti ad adottare queste nuove etichette».
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO…
DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL,…
DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ…
DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE…
IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON…