
DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN…
“LA MANCANZA DI DIALOGO CON LE REDAZIONI NON FA CHE ALIMENTARE TENSIONE” - IL CDR DEL GRUPPO GEDI RIFILA UN CALCIONE A JOHN ELKANN CHE NON HA ACCETTATO DI INCONTRARE I GIORNALISTI DI “REPUBBLICA” E “LA STAMPA”, LE DUE TESTATE DI CUI SI STA LIBERANDO: “QUESTO PATRIMONIO EDITORIALE È STATO SVILITO DA SCELTE IMPRENDITORIALI PRIVE DI VISIONE E COERENZA CON I PROCLAMI FATTI SINORA. NON POSSIAMO PREVEDERE QUALI SARANNO I DESTINI DEL NOSTRO GRUPPO, MA NON SIAMO DISPOSTI A RINUNCIARE A UN PROGETTO DI SVILUPPO SOLIDO, PRECISE GARANZIE E…"
Il Coordinamento dei Cdr del gruppo Gedi prende atto con stupore della decisione della proprietà di non accogliere la richiesta di incontro avanzata dalle assemblee di giornalisti e giornaliste della Stampa e Repubblica.
Una richiesta semplice, condivisa, espressione diretta delle redazioni e motivata dall'urgenza di comprendere prospettive e strategie che riguardano il nostro futuro, respinta al mittente. Decisione che esclude anche ogni riflessione su quanto di utile può nascere da un dialogo tra proprietà, lavoratrici e lavoratori.
Questa chiusura incrina il rapporto di fiducia necessario per un confronto plurale, aperto e democratico tanto più indispensabile in un momento delicato per il destino del nostro gruppo: la mancanza di dialogo con le redazioni non fa che alimentare tensione. Nessuna sfida è possibile senza il coinvolgimento di chi ogni giorno garantisce l'uscita del giornale e dell'online con professionalità, rigore e senso di responsabilità.
Dopo lo spezzatino dei quotidiani locali ex Finegil, prima negato e poi realizzato, le voci di possibili cessioni di testate del gruppo Gedi preoccupano sempre più il coordinamento dei Cdr.
È pieno diritto di un imprenditore vendere, ma è imprescindibile ricordare e riconoscere la funzione che le nostre società editoriali svolgono per la democrazia nel Paese. Non possiamo prevedere quali saranno i destini del nostro gruppo, ma non siamo disposti a rinunciare a un progetto di sviluppo solido, precise garanzie sulla qualità del lavoro giornalistico, la sua indipendenza e la sua coerenza con il patrimonio identitario delle singole testate.
JOHN ELKANN IN AUDIZIONE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI - FOTO LAPRESSE
Il dialogo non può essere unidirezionale. Di certo noi non mancheremo di rivolgerci alle lettrici e ai lettori, nonché alle istituzioni, anche raccontando come questo patrimonio editoriale, di conoscenza e di cultura, è stato svilito da scelte imprenditoriali prive di visione e coerenza con i proclami fatti sinora.
Cdr Repubblica, La Stampa, Gedi Visual, Huffington Post, Radio Capital, La Sentinella del Canavese.
gruppo editoriale gedi
colloquio tra john elkann e sam altman all italian tech week di gedi 12
DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN…
DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA…
DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO…
FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI…
FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE…
DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO…