
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…
Ivana Agostini per Il Tirreno
Il complesso che tutti conoscono in zona coma la Torre di Macchiatonda fu costruito dagli spagnoli sull' omonima spiaggia nel corso del Seicento, per incrementare il sistema difensivo all' estremità meridionale dello Stato dei Presidii. Aveva una funzione di avvistamento pur sembrando tutto tranne che una torre di avvistamento del nemico. Il fortino fu dismesso nella prima metà dell' Ottocento, quando l' intera zona entrò a far parte del granducato di Toscana e il rischio dei pirati era venuto meno.
sca33 carlo puri negri mo giulia clavarino
Da allora il complesso è andato incontro a un lungo periodo di degrado, tanto che già negli anni Novanta avrebbe richiesto un intervento di restauro conservativo. Nell' estate del 1969 il forte venne utilizzato come scenario per il film di Marco Ferreri "Il seme dell' uomo" . Già da allora il degrado era visibile.
Oggi il casale sta tornando a nuova vita grazie a una ristrutturazione che ha come progettista e direttore dei lavori l' architetto Carlo Graf von Rex e come committente la società Sacra.
La zona è circondata da un telo verde che dovrebbe ripararla dallo sguardo dei curiosi. Dalla rete però si riescono a intravedere gli operai al lavoro e grandi piante di olivi appena messe a dimora.
I lavori dovevano concludersi nel 2015 ma non si sa per quale motivo sono ancora in pieno svolgimento.
L' apertura è prevista per giugno.
Sul sito della Dbhospitality viene spiegato ai futuri clienti cosa dovranno aspettarsi arrivando a Macchiatonda: «un luogo idilliaco immerso nella riserva naturale del Wwf. Nell' estate 2017 il Club offrirà ai suoi membri e agli ospiti aperitivi al mare, pranzi all' aperto e balli. La Macchia offrirà ai membri un calendario variegato di attività, fra cui eventi culturali e sportivi.
In autunno e in primavera, diventerà una fuga, per ricongiungersi alla natura» . Dietro l' esclusività de La Macchia c' è Luca Del Bono, co-fondatore del gruppo Quintessentially lifestyle, descritto sui siti patinati come «amico intimo del principe Carlo d' Inghilterra». Ha sviluppato e lanciato le prime imprese di ospitalità a Londra da oltre 15 anni.
Ha istituito Del Bono & Partners, incentrata sui primi investimenti immobiliari, mentre il braccio ospitalità dell' azienda, DB Hospitality, ha gestito diversi progetti di ospitalità, recentemente lanciando il South Kensington Club. La Macchia cerca personale per sala e cucina e una receptionist (per candidature, www.indeed.com digitando "Db Hospitality" oppure mail a info@dbhospitality.it.). Intorno all' apertura vige molto riserbo.
La data è top secret. I lavori però fervono e il risultato da quanto si può vedere sul sito di Luca Del Bono sarà di grande effetto.
LAGO ACQUATO A CAPALBIO IN MAREMMA
Carlo Puri Negri
JACARANDA FALK CARLO PURI NEGRI - copyright Pizzi
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…
DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI…
DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI…
DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING…
DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI…
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…