blair renzi sanna marin

IL MANIFESTO PER L’EUROPA DI BLAIR, RENZI E SANNA MARIN! I TRE EX PREMIER TROMBATI DI GRAN BRETAGNA, ITALIA E FINLANDIA FIRMANO ASSIEME LA PREFAZIONE DEL NUOVO RAPPORTO DEL TONY BLAIR INSTITUTE, IL “THINK TANK” CREATO DALL’EX LEADER DEL NEW LABOUR E SOPRANNOMINATO “LA MCKINSEY DEI GOVERNI”. IL RAPPORTO SI INTITOLA “L’EUROPA NELL’EPOCA DELL’AI” E SOSTIENE LA NECESSITÀ PER IL VECCHIO CONTINENTE DI DIVENTARE UNA POTENZA TECNOLOGICA PER GARANTIRE LA PROPRIA SICUREZZA E PROSPERITÀ ECONOMICA (CON I SOLDI DI BIN SALMAN?)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Luigi Ippolito per il "Corriere della Sera" - Estratti

 

blair renzi

È il «manifesto» di Tony Blair, Matteo Renzi e Sanna Marin per fare dell’Europa una potenza tecnologica: i tre ex premier di Gran Bretagna, Italia e Finlandia firmano assieme la prefazione del nuovo rapporto del Tony Blair Institute, il «think tank» creato dall’ex leader del New Labour e soprannominato «la McKinsey dei governi».

 

Il rapporto si intitola «l’Europa nell’epoca dell’AI» e sostiene la necessità per il Vecchio Continente di diventare una potenza tecnologica per garantire la propria sicurezza e prosperità economica.

 

sanna marin - Hope in Action

 

Nella prefazione, Renzi, Blair e Marin avvertono che, senza una trasformazione a livello continentale, l’Europa rischia di essere superata in spesa, innovazione e risultati in un mondo sempre più definito dalla leadership tecnologica. «L’Europa ha ciò che serve per affrontare questo momento — scrivono i tre ex premier —.

 

Ha il talento e le risorse, ma deve usarli e sostenerli in modo efficace. I leader politici a Bruxelles e nelle capitali europee dovrebbero porre la leadership tecnologica al centro della nostra strategia di sicurezza e prosperità economica.

 

Questo aspetto è essenziale per garantire all’Europa di mantenere il proprio stile di vita, benessere economico e sicurezza».

 

blair renzi

Il rapporto sottolinea che non si tratta di copiare gli Stati Uniti o la Cina, ma di costruire una versione più forte dell’Europa, fondata su un settore tecnologico dinamico e innovativo. Tra le raccomandazioni, si sottolinea che l’Europa deve possedere almeno il 10% della potenza computazionale globale, in linea con la sua quota dell’economia mondiale.

 

blair renzi sanna marinrenzi blairsanna marin al flow festival 5sanna marin al flow festival 4sanna marin al flow festival 3sanna marin al flow festival di helsinki 5renzi blair boschi orlando

(...)