
DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO…
GIOCHI DI LINGUA – LA LINGUA ITALIANA DIVENTA SEMPRE PIÙ “INGLESE”: MOLTI DEI NEOLOGISMI AGGIUNTI NELL’EDIZIONE 2026 DEL DIZIONARIO “ZINGARELLI” PROVENGONO DALLA LINGUA DI SHAKESPEARE – DA “RETROGAMING” A “GASLIGHTING”, MA ANCHE “SKILLATO” E “MANSPLAINING” – BARTEZZAGHI: “QUEST'ANNO ABBIAMO "BRECCARE", CON LA PITTORESCA VARIANTE DI "BREKKARE", "FLEXARE", "GHOSTARE", "SKILLATO", "TOKENIZZARE" E "WHATSAPPARE": PAROLE CHE SEMBRANO MANIFESTARE LA LORO NATURA DI MOSTRICIATTOLI ARTIFICIALI" - IL SUCCESSO DELLA PAROLA "AMICHETTISMO" BY FULVIO ABBATE
Estratto dell’articolo di Stefano Bartezzaghi per “la Repubblica”
I quadricotteri sono arrivati da noi: se non proprio, o non ancora, i droni minacciosi, almeno il loro nome, e non sul territorio ma nel vocabolario. "Quadricottero" è infatti tra i lemmi che lo Zingarelli 2026 ammette di bel nuovo. […] Se il quadricottero è atterrato nel vocabolario nell'edizione 2026, lo si era però avvistato nei cieli del discorso pubblico già dal 2011.
Non tutti i neologismi infatti entrano nei lemmari nel momento in cui vengono proferiti e scritti: una prudente quarantena è la profilassi che i lessicografi (gli autori del vocabolario: nome attestato dal 1676) applicano per essere ben certi che una parola sia rimasta effettivamente nell'uso dopo esserci entrata.
Così è dal 1999 che pratichiamo il "retrogaming", cioè ci dilettiamo coi bei videogiochi di una volta; esempio di una "retromania" che è attestata dal 1990, come «atteggiamento di nostalgia e di appassionato interesse per il passato». Ci si potrebbe allora chiedere come mai il "gabinettista", funzionario di coordinamento ministeriale, pervenga agli onori dizionariali soltanto adesso, se è una parola nota già dal 1904; così il "disarmista", che predica dal 1931, e persino il "producer", presente sul territorio già nel 1911.
[…] Quest'ultimo è il battistrada di una sia pur non maggioritaria legione di neologismi in arrivo dalle lande dell'inglese: il "gaslighting" e il "gatekeeping", il "content creator" e il "cyberstalking", il "dogfight" e l'"early bird", l'"addiction" e l'"all-in", il "mansplaining" e il "sitting volley". Chissà se il purista soffre più per queste inserzioni o per quelle che truccano da italiane le parole importate.
Quest'anno abbiamo "breccare", con la pittoresca variante di "brekkare", "flexare", "ghostare", "skillato", "tokenizzare" e "whatsappare": parole che viene magari da pronunciare con disinvoltura ma a scriverle e soprattutto leggerle sembrano manifestare in piena evidenza la loro natura di mostriciattoli artificiali, invenzioni un po' ridicole di una fantalinguistica dozzinale. Eppure, eccole lì.
Non che possano apparire molto meno goffe certe costruzioni che però si avvalgono di materiali del tutto italiane: "culturalizzare" (da cui: "culturalizzazione"); "eventificio" (località o istituzione che propone continuamente eventi al fine di attirare pubblico); "rinazionalizzare" (col suo ottosillabico deverbale "rinazionalizzazione"); "tagliandare"; "turistificare".
Di fronte a esse risulta persino elegante il franco, e peraltro impareggiabile, "perculare": impareggiabile perché privo di alternative di qualche efficacia, specie da quando il classico "schernire" viene usato quasi esclusivamente nel significato, poveri noi, di "schermire". Eh già, perché tra le fonti da cui sgorgano i flussi lessicali c'è anche il gergo orale, settoriale o comune, ormai trascritto non soltanto nei fumetti come una volta ma sui social e pure nell'editoria su carta, per connotare appunto disinvoltura espressiva e aggiornamento alle mode parolaie.
Oltre a "perculare", "friccicarello"; "riciclone", i calcistici "scavetto" e "pezzotto", che da Napoli (dal 2018) è ora dilagato in tutta Italia come decoder illegale per vedere gratis la pay tv. […] Neologismi scientifici nominano fenomeni nuovi o nuovi modi di inquadrarli. Si ottengono con radici antiche ("aporofobia": paura, repulsione nei confronti dei poveri) oppure grazie a prefissi e radici più correnti ("bioinvasione": diffusione rapida e incontrollata in un luogo di specie animali o vegetali originarie di altre zone del mondo). Questo anche a costo di dispendi sillabici un po' faticosi, come per l'"evapotraspirazione" o la "fotocoagulazione" e la suggestiva "videotrappola".
Dell'"ecocompattatore" si vorrà notare come l'uso del prefisso "eco" è del tutto superfluo, se non per aggiungere una connotazione virtuosa che piacerà a tutti i ricicloni. Non nuovo è il fenomeno dell'"amichettismo", ma lo è la parola (amata soprattutto da chi di amichetti ne ha molti); mentre "omosociale" e "bromance" hanno significati molto vicini: amicizie tra congeneri, prive di implicazioni sentimentali o sessuali. Amicizia non bastava più. […]
DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO…
DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL…
FLASH - COME DAGO-DIXIT, SIMONE CANETTIERI LASCIA "IL FOGLIO" E, DAL 1 NOVEMBRE PASSA ARMI E…
DAGOREPORT – MA GUARDA CHE COINCIDENZA! ROBERTO CERRETO, IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE FINITO SOTTO…
DAGOREPORT - CHI SONO I VERI OPPOSITORI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI? L'AMMUCCHIATA SCHLEIN-CONTE? I…
DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL…