giacarta indonesia

NE' PECHINO NE' NEW YORK: E' GIACARTA LA CITTÀ PIÙ POPOLATA AL MONDO, CON QUASI 42 MILIONI DI ABITANTI, SEGUITA DA DACCA IN BANGLADESH (40 MILIONI) E TOKYO (33 MILIONI) - ORMAI CIRCA IL 45% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE VIVE NELLE METROPOLI: IL NUMERO DI MEGALOPOLI (AREE URBANE CON ALMENO 10 MILIONI DI ABITANTI) È QUADRUPLICATO NEGLI ULTIMI 50 ANNI - LE CAMPAGNE SI STANNO SPOPOLANDO: L’UNICO PAESE AL MONDO IN CUI LA POPOLAZIONE RURALE CONTINUA A CRESCERE IN MODO SIGNIFICATIVO È IL MOZAMBICO...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

giacarta

(ANSA) - L'urbanizzazione non perde la sua attrattiva e le città ospitano ormai il 45% degli 8,2 miliardi di abitanti del mondo e continua a crescere il numero delle megalopoli. E' Giacarta, in Indonesia, la città più popolata del mondo con quasi 42 milioni di abitanti, seguita da Dacca, in Bangladesh, con quasi 40 milioni di abitanti, e Tokyo in Giappone con 33 milioni di abitanti.   

 

La fotografia di un mondo sempre più urbanizzato arriva da un rapporto del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (Desa) secondo cui le città, definite come agglomerati di almeno 5.000 abitanti e con una densità di almeno 300 persone per chilometro quadrato, rappresentano la tipologia di insediamento più diffusa in 71 paesi diversi tra loro, come Germania, India, Uganda e Stati Uniti.

 

dacca

I dati del rapporto mostrano che il numero totale di città in tutto il mondo è più che raddoppiato tra il 1975 e il 2025. Le proiezioni indicano che entro il 2050 il loro numero potrebbe aumentare da 12.000 a 15.000, con un incremento del 25%. La maggior parte ha una popolazione inferiore a 250.000 abitanti.   

 

Il numero di megalopoli, aree urbane con 10 milioni di abitanti o più , è quadruplicato, passando da 8 nel 1975 a 33 nel 2025. Più della metà di esse si trova ora in Asia. Il rapporto rileva inoltre che il numero di persone che vivono nelle città è più che raddoppiato dal 1950, quando solo il 20% dei 2,5 miliardi di abitanti del mondo viveva in città.    

tokyo 2

 

Anche se le aree rurali sono destinate a diminuire, tanto che secondo le stime nel 2050 rappresenteranno l'habitat più diffuso in 44 paesi rispetto ai 116 del 1975, sono però ancora predominanti in alcuni paesi europei come l'Austria, la Finlandia e la Romania, così come in molti paesi dell'Africa subsahariana, come la Repubblica Centrafricana il Ciad.

 

Il Mozambico è, invece, l'unica regione al mondo in cui la popolazione rurale continua a crescere in modo significativo. "L'urbanizzazione è una forza determinante del nostro tempo. Se gestita in modo inclusivo e strategico, può aprire la strada a trasformazioni nell'azione per il clima, nella crescita economica e nell'equità sociale", ha dichiarato il capo del Desa, Li Junhua, commentando il rapporto.

campagna 2campagna 1