
DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE,…
UNA PASSEGGIATA VI ALLUNGA LA VITA – CAMMINARE DOPO CENA È UN TOCCASANA PER LA NOSTRA SALUTE: BASTA UN GIRO DI 10 MINUTI PER MIGLIORARE LA DIGESTIONE E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE, REGOLARE I LIVELLI DI ZUCCHERO NEL SANGUE E GARANTIRE UN SONNO MIGLIORE – L’IMPORTANTE È COMINCIARE LA CAMMINATA ENTRO 60 MINUTI DOPO IL PASTO SERALE, PRIMA CHE SI ABBIA IL PICCO DI GLUCOSIO – QUEST’ATTIVITÀ AIUTA ANCHE A MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE MENTALE, VISTO CHE…
Estratto dell’articolo di Maria Serena Patriarca per “il Messaggero”
Tenersi in forma al calar del sole: in estate può diventare una vera routine di salute. Camminare dopo aver mangiato, la sera, stimola lo stomaco e l'intestino e favorisce il transito del cibo attraverso l'apparato digerente, agevolando i processi della digestione e spianando la strada a notti più tranquille: una ricerca promossa dalla rivista scientifica PLoS One, della Public Library of Science di San Francisco, sottolinea come la camminata dopo cena sia davvero sinonimo di salute, e i mesi estivi sono i migliori per sperimentare questo antistress naturale, da soli o in compagnia.
L'ORARIO
[…] L'importante, come specificano gli autori dello studio, è iniziare quest'attività entro 60 minuti dal pasto serale, prima che si abbia il picco di glucosio. Non esistono regole fisse […] ma è bene che il ritmo sia regolare e che si cammini almeno per 10 minuti, non troppo lentamente.
I VANTAGGI
La passeggiata dopo cena, un toccasana anche in età silver e senior, non solo migliora la digestione, ma favorisce la salute cardiovascolare (riducendo la pressione arteriosa e il rischio di problemi cardiaci), regola i livelli di zucchero nel sangue, migliora la sensibilità all'insulina (l'ormone che abbassa la glicemia), aiuta a bruciare calorie e garantisce una migliore qualità del sonno.
"Il benessere non può essere considerato come una questione solo fisica o psicologica, poiché corpo e mente si influenzano reciprocamente: per questo motivo gli immensi benefici del camminare non sono esclusivamente a livello corporeo, ma anche psicologico ed emotivo", spiega Serena Banchetti, psicoterapeuta cognitivo comportamentale esperta in mindfulness:
"ne traggono vantaggio le nostre funzioni cognitive, grazie ad una aumentata vascolarizzazione del cervello, e viene ridotto il livello di cortisolo (l'ormone dello stress) e stimolato il rilascio di endorfine, importanti neurotrasmettitori con un ruolo primario nel generare benessere, alleviare il dolore e ridurre la tensione. La camminata dopo cena, soprattutto se praticata in natura, può rivelarsi un'utile alleata nel ridurre i sintomi della depressione, ed essere tra i fattori protettivi nel prevenirne le ricadute".
[…]
DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE,…
DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN…
DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL…
IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA…
DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO…
DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO…