DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
LA PASSIONE PER LA MUSICA? DIPENDE DAL NOSTRO DNA - UN NUOVO STUDIO DIMOSTRA CHE LA CAPACITÀ DI PROVARE PIACERE ASCOLTANDO MUSICA È IN PARTE EREDITARIA: È LEGATA A GENI DISTINTI DA QUELLI CHE INFLUENZANO LE ABILITÀ MUSICALI O IL GODIMENTO DELLE ESPERIENZE GRATIFICANTI IN GENERALE - I RICERCATORI ANCHE SCOPERTO CHE LE INFLUENZE GENETICHE SULLA SENSIBILITÀ ALLA GRATIFICAZIONE MUSICALE SONO IN PARTE INDIPENDENTI DA…
(ANSA) - La capacità di provare piacere ascoltando musica è in parte ereditaria, legata a geni distinti da quelli che influenzano le abilità musicali o il godimento delle esperienze gratificanti in generale. Lo dimostra uno studio sui gemelli, pubblicato su Nature Communications dai ricercatori dell'Istituto Max Planck di psicolinguistica a Nimega, nei Paesi Bassi.
"Volevamo capire se le differenze genetiche tra individui possono determinare differenze nel piacere che le persone traggono dalla musica e cosa queste differenze possono dirci sulla musicalità umana in generale", spiega il primo autore dello studio Giacomo Bignardi, dottorando in neuroscienze cognitive all'Istituto Max Planck. Per determinare se i fattori genetici contribuiscono al godimento della musica, i ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 9.000 gemelli, in collaborazione con l'Istituto Max Planck di estetica empirica in Germania e il Karolinska Institute in Svezia.
Ai partecipanti era stato chiesto per esempio di valutare la propria sensibilità alle ricompense in generale e il senso di gratificazione provato con la musica; per ciascun individuo era stata poi valutata la capacità di percepire particolari aspetti della musica come la melodia e il ritmo. Dai risultati è emerso che la capacità di provare piacere ascoltando musica è in parte ereditaria: circa il 54% della variabilità osservata nel campione era associato a differenze genetiche tra gli individui.
Il team ha anche scoperto che le influenze genetiche sulla sensibilità alla gratificazione musicale sono in parte indipendenti dalla sensibilità alla ricompensa in generale e dalle capacità percettive della musica. Lo studio ha inoltre evidenziato che distinti circuiti genetici influenzano diversi aspetti del godimento musicale, come la regolazione delle emozioni, il ballare a ritmo o suonare musica con altre persone.
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA'…
DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA…
DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA…
COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI…