
FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO"…
PER LA POLITICA CI VUOLE NASO! LE REAZIONI AGLI ODORI SVELANO LE NOSTRE PREFERENZE POLITICHE - CHI RIMANE FACILMENTE DISGUSTATO DAGLI ODORI DEL CORPO, COME SUDORE E URINE, È ANCHE PIÙ ATTRATTO DAI LEADER POLITICI AUTORITARI...
Da www.ansa.it
Il nostro 'naso' può rivelare molto anche delle nostre preferenze politiche. Chi rimane facilmente disgustato dagli odori del corpo, come sudore e urine, è anche più attratto dai leader politici autoritari, che sopprimono le proteste e tengono i diversi gruppi separati. Una reazione che potrebbe venire dall'istinto profondo di evitare malattie infettive, secondo uno studio dell'università di Stoccolma e quella della Magna Grecia di Catanzaro.
"C'è un forte legame tra quanto forte è il disgusto per questo tipo di odori e il desiderio di avere un leader simile a un dittatore, che possa sopprimere le proteste dei movimenti radicali", commenta Jonas Olofsson. Il tipo di società che ne deriva in questo caso riduce infatti i contatti tra i vari gruppi, ognuno dei quali rimane al suo posto, "riducendo, almeno in teoria, il rischio di ammalarsi". Il disgusto è una delle emozioni basilari che aiutano a sopravvivere, proteggendo da pericolosi e infezioni.
BERLUSCONI ED IL SUDORE DI SALVINI
I ricercatori hanno messo a punto una scala con cui i volontari dovevano quantificare il loro livello di disgusto agli odori del corpo, personali e di altri, e rispondere a domande sulle loro idee politiche. La scala è stata usata su un vasto numero di persone di diversi paesi. Negli Usa è stato chiesto anche chi pensavano di votare alle presidenziali del 2016. "E' così emerso che chi più era disgustato dagli odori era anche più a favore di Trump, rispetto a chi aveva il naso meno 'sensibile'. Ciò ci è sembrato interessante perché Trump parla spesso di quanto le diverse persone lo disgustino, come le donne e gli immigrati che diffondono le malattie", continua Olofsson.
I risultati dello studio potrebbero essere interpretati per indicare che le visioni politiche autoritarie sono innate e difficili da cambiare. Ma i ricercatori sono convinti che si possono modificare anche se radicate nel profondo. "Le convinzioni si possono cambiare - conclude - Se si crea contatto tra i gruppi, le persone autoritarie possono cambiare".
il sudore puo dipendere dallo stress
il deodorante va messo la sera
il succo di limone uccide i batteri
FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO"…
DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE…
DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX…
FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE…
DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP, PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE…
FLASH! - DAGLI SPYWARE DI "PARAGON" AL CASO ALMASRI: ALTA TENSIONE TRA SERGIO MATTARELLA E ALFREDO…