
DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRI…
Lilli Garrone e Maria Rosaria Spadaccino per ”Il Corriere della Sera - Roma”
piazza spagna venditori abusivi
È scattata alle 8,00 di ieri mattina la pedonalizzazione integrale di piazza di Spagna, primo passo del progetto del Campidoglio che dovrebbe portare, entro la fine di novembre, a liberare dalle auto tutta l’area del Tridente mediceo compresa tra piazza del Popolo e la famosa scalinata nel cuore di Roma.
piazza spagna pedonalizzata turisti trasportano a mano i bagagli
Da ieri sotto Trinità de’ Monti è interdetta la circolazione anche a taxi, ncc e auto blu. A seguire, via del Babuino diverrà accessibile solo ai veicoli autorizzati, con marciapiedi più larghi e sosta concessa unicamente negli stalli a disposizione di disabili. Qualche polemica tra i commercianti che hanno visto l’auto con Valeria Marini transitare liberamente. Nel pomeriggio visita a sorpresa del sindaco, «mi sembra di vederla per la prima volta» dice di via del Babuino ed annuncia il restauro della vasca del Babuino, «grazie ad un mecenate»
«Andiamo a pedonalizzare piazza di Spagna». Sono le 8 esatte di ieri mattina quando Maurizio Pucci, responsabile dei Progetti speciali, si avvia con i vigili a chiudere al transito di qualsiasi tipo di auto la piazza più famosa del mondo. È ancora presto, la scalinata è vuota, Trinità dei Monti bellissima. Non vi passeranno più davanti auto blu o del corpo diplomatico (unica eccezione le poche dell’Ambasciata di Spagna); niente mini-bus (il 117 da via Due Macelli passerà in alto su via Sistina); niente taxi.
Via i vecchi cartelli: all’angolo di via Condotti e via Mario dei Fiori con un po’ di ritardo viene «scappucciato» dalla plastica nera l’omino bianco su fondo blu dell’isola pedonale. Ma una volta issato ci si accorge dell’errore: è situato sul marciapiede sbagliato. Così in gran fretta viene tolto e trasferito sull’altro, sempre all’angolo con via Mario dei Fiori. Ma è qui il punto dolente: tutti i furgoni che andavano a sostare su piazza di Spagna non potranno più farlo, e dovranno andare nelle piazzole dedicate su via di san Sebastianello e piazza Mignanelli.
piazza di spagna pedonalizzata facchini trasportano tutti i carichi a mano
Il passaggio tra via delle Carrozze e via Mario dei Fiori è al millimetro, i guidatori furenti: «Ma chi l’ha deciso?» si lamentano. I vigili hanno il loro daffare nel controllare che nessuno si fermi in sosta vietata come tenta di fare più di uno al punto che due camion eguali si sfiorano: «È il primo giorno, non poteva non esserci un po’ di sconcerto per la nuova disciplina – replica Maurizio Pucci - ma d’ora in poi si abitueranno a utilizzare solo gli spazi già previsti».
Gli operatori dell’ Ama non sanno se potranno continuare il servizio di raccolta per portoni e negozi perché «non ci sono state date indicazioni». «Nelle prossime 48 ore verrà riorganizzato il servizio – promette Pucci - per evitare che stazionino sulla piazza i mezzi dell’Ama, senza per questo diminuire la qualità e l’intensità del servizio. La visuale dell’isola pedonale deve restare libera. E il 31 agosto verrà liberata dalle impalcature la “Barcaccia”».
Arriva in macchina su via Condotti l’assessore alle Attività produttive Marta Leonori, l’auto è precipitosamente allontanata: ammira la visuale e «questa è un’occasione molto positiva per Roma e per il turismo – dice –. Adesso continueremo nell’attività di ascolto delle diverse esigenze e lavoreremo perché tutto funzioni al meglio». «È ovvio che continua la parte di consultazione – aggiunge Pucci - in modo che quando la disciplina verrà applicata complessivamente sia frutto del più ampio consenso possibile».
Dall’alba è sulla piazza Viviana Piccirilli Di Capua dell’Associazione abitanti centro storico: «È l’avvio di un progetto importante – dice - speriamo segni una svolta reale nella pedonalizzazione del centro storico. È facile avviare, ma spesso assistiamo a isole pedonali “colabrodo” e gli esempi sono numerosi». Secondo chi vi lavora, però, qualche «eccezione» c’è stata. La titolare di un negozio di intimo femminile fa un nome conosciuto: «Verso ora di pranzo è transitata una macchina che in tutta tranquillità ha accompagnato Valeria Marini. La signora è scesa e l’auto è ripartita senza che nessuno dicesse nulla. In questa città alcune dinamiche non cambieranno mai».
Nel pomeriggio il sindaco Ignazio Marino in bici arriva per vedere la piazza pedonalizzata e i lavori a via del Babuino. «Questa strada mi sembra di vederla per la prima volta - commenta - il colpo d’occhio è notevole, si comincia già a vedere come sarà. E poi presto restaureremo anche la statua del Babuino e la vasca, un mecenate finanzierà il restauro». Ma a sera sono tornati i venditori ambulanti di rose, tra l’indifferenza dei vigili.
DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRI…
DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO…
DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO",…
FLASH – IL BOLLETTINO MEDICO CHE QUOTIDIANAMENTE AGGIORNA I FEDELI SULLE CONDIZIONI DI SALUTE DI…
DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA…