25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
Stefano Montefiori per Corriere della Sera
La prima notizia è che un'inchiesta di questo genere è stata realizzata. «Un islam francese è possibile», si intitola lo studio diffuso ieri dal think tank liberale “Institut Montaigne”. In Francia le indagini sociologiche su base etnica o religiosa sono vietate.
Il ricercatore Hakim El Karoui ha aggirato i limiti per cercare di rispondere alla domanda «chi sono i musulmani di Francia»? Curiosità comprensibile, visto che il tema della presenza islamica e il suo rapporto con la République sta occupando da mesi gran parte del dibattito politico ed è per ora l' argomento fondamentale degli aspiranti candidati all' Eliseo nel 2017.
Intanto, secondo lo studio condotto ad aprile-maggio 2016 su 1029 islamici, individuati su un campione di 15459 persone rappresentativo della popolazione francese sopra i 15 anni, i musulmani sarebbero meno del previsto: non i 5-7 milioni che si pensava, ma tra 3 e 4 milioni. Molto giovani, perché l' età media è di 35,8 anni contro i 53 dei cristiani e i 43 dei«senza religione».
Poi, la ricerca si dedica alla questione più delicata: che rapporti hanno con il fondamentalismo? Anche qui la risposta riserva delle sorprese. Lo studio delinea tre gruppi di musulmani: il primo, il più numeroso (46 per cento), è composto dalla «maggioranza silenziosa», cioè cittadini secolarizzati che non trovano contraddizione tra i valori della Repubblica e l' islam, e che comunque sono a favore della laicità.
contro l islamofobia in francia
Il secondo gruppo, intermedio, pari al 25%, si definisce innanzitutto come musulmano, rivendica con fierezza la propria appartenenza religiosa e il diritto di esibirla in pubblico, ma rispetta comunque le leggi e la laicità dello Stato. Il terzo gruppo, che arriva a un notevole 28%, comprende cittadini definiti dallo studio come «fondamentalisti» e «secessionisti», che affermano la primazia della legge islamica su quella della Repubblica e sono favorevoli a comportamenti vietati come la poligamia o l' indossare il burqa.
Questa percentuale sale al 50 per cento nella fascia di età tra i 15 e i 25 anni. L' “Institut Montaigne” lancia quindi un allarme sui giovani musulmani francesi, che per metà «usano l' islam per affermarsi ai margini della società».
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…