DAGOREPORT: PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI…
ORA CHE SONO UN PO’ “ITALIANI”, I TEDESCHI SONO PIÙ FELICI – SECONDO LO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI FRIBURGO, IL 57% DELLA POPOLAZIONE DELLA GERMANIA AFFERMA DI SENTIRSI FELICE. UN DATO IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, CHE ARRIVA NEL BEL MEZZO DI UNA RECESSIONE, CON UNA SITUAZIONE POLITICA INCERTA E L’ESTREMA DESTRA CHE AVANZA, L’INFLAZIONE CHE MORDE E I TRENI PERENNEMENTE IN RITARDO – IL MOTIVO DI UNA RITROVATO SENTIMENTO DI BENESSERE? I TEDESCHI HANNO ABBASSATO LE LORO ASPETTATIVE E HANNO LASCIATO DA PARTE L’ECCESSIVA RAZIONALITÀ…
Estratto dell’articolo di Mara Gergolet per il “Corriere della Sera”
E quando meno te l’aspetti, si scopre che i tedeschi sono diventati più felici. Stretti in una lunga recessione, che ha i tratti del Niedergang (il declino), per usare il titolo di uno dei loro maggiori economisti, Clemens Fuest; aspettando uno scatto in politica con Merz che non arriva, mentre l’ansia dell’estrema destra sale di mese in mese; guardati dall’alto in basso dai cinesi e con i treni che torneranno a girare con una puntualità del 70% appena nel 2030 [...]
[...] mentre tutto quel che da fuori si sapeva dei tedeschi sembra sconfessato, loro forse, tra sé e sé, non stavano così bene da prima del Covid. In certi casi, dal 2010. Lo dice l’ Atlante della felicità 2025 , serissimo studio condotto ogni anno dall’Università di Friburgo con l’Istituto Allenbach.
Che suggerisce anche un profondo cambiamento nelle attitudini nazionali, in corso da anni: noti per il controllo della razionalità, una compostezza dei sentimenti al limite della durezza, i tedeschi sono diventati più emotivi.
Provano o esprimono sentimenti in modo più forte, o acuto di prima: il 30% prova spesso rabbia (+ 8 rispetto al 2023), il 28% una tristezza costante (+7), il 22% spesso paura (+8 punti), e ben il 57% la felicità (+12). Inoltre, i sentimenti tra i giovani sono migliorati di più che tra gli anziani, preoccupati per l’inflazione e la perdita del potere d’acquisto.
Strano concetto la felicità, e strana la sua misurazione, se da 7 anni immancabilmente la Finlandia è il Paese più felice del mondo. Tra le spiegazioni che si sono date è quella delle basse aspettative, e in fondo Amburgo — il più felice dei capoluoghi in Germania da 7 anni, con un’indice del 7,33 su una scala di dieci — è la più finlandese delle città tedesche.
studio sulla felicita dei tedeschi - Università di Friburgo
[...] Mentre procedono da un problema all’altro, scoprendosi più liberi nel dire i propri sentimenti, all’improvviso più pasticcioni e meno efficienti, non è che sia proprio questo ritrovarsi nel mucchio degli imperfetti, a dare un po’ di sollievo di condivisione (mal comune mezzo gaudio) e di felicità?
PRODUZIONE INDUSTRIALE IN GERMANIA
FRIEDRICH MERZ DOPO LA VITTORIA
tedeschi felici
DAGOREPORT: PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI…
FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A…
DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI…
FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA:…
DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I…
SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO…