il robot umanoide robee 1

LA GRANDE SOSTITUZIONE UMANA STA PER INIZIARE – A TORINO ARRIVA LA PRIMA FABBRICA DI “ROBEE”, IL PRIMO ROBOT UMANOIDE “MADE IN ITALY” CREATO DA “OVERSONIC ROBOTICS” DI FABIO PUGLIA E PAOLO DENTI - GLI AUTOMI SONO ALTI UN METRO E 85, PESANO 120 CHILI E SONO IN GRADO DI SVOLGERE COMPITI TROPPO RIPETITIVI O PERICOLOSI PER GLI OPERAI. LA DURATA DELLA LORO BATTERIA? 8 ORE, COME IL TURNO DI LAVORO – L'AD PAOLO DENTI CI PRENDE PER FESSI: “IL PROBLEMA DELLE IMPRESE È CHE NON TROVANO LAVORATORI. NON SI TRATTA DI SOSTITUIRE GLI OPERAI CON I ROBOT..."

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Christian Benna per www.corriere.it

 

il robot umanoide robee 1

Caro Cipputi addio. In linea produttiva come negli ospedali arriva un «ragazzone» alto 1.85 centimetri per 120 chilogrammi di stazza pronto a sostituire con i suoi due computer al posto del cuore gli operai nei lavori troppo ripetitivi o pericolosi. Lui si chiama RoBee ed è la sfida italiana al nascente mercato globale degli umanoidi. […] L’invenzione è made in Brianza, creata e sviluppata da Oversonic Robotics da Fabio Puglia e Paolo Denti.

 

COSTANO 140 MILA EURO

La produzione in serie di questi automi umanoidi da 140 mila al pezzo potrebbe essere affidata a Torino. Il 25 luglio all’Unione Industriali di Torino i vertici della società ne parleranno, in un incontro riservato, con imprenditori del territorio, istituzioni, esponenti del mondo bancario e delle fondazioni. Oversonic ha già raccolto più di 30 milioni di euro. E ha iniziato una piccola produzione, quasi artigianale ma con stampanti 3D, a Carate Brianza.

paolo denti e fabio puglia con robee

 

[…] «IL ROBOT FARÀ IL LAVORO CHE NESSUNO VUOLE PIÙ FARE»

Racconta Paolo Denti, l’ad di Oversonic Robotics, che l’idea di creare un automa umanoide made in Italy gli è venuta durante il periodo del Covid. «Vedevo tutti questi infermieri che si ammalavano nei triage e non mi capacitavo. Quelle operazioni di registrazione le può fare un robot».  Secondo Denti siamo entrati in una nuova fase dell’industria. 

 

il robot umanoide robee 2

E spiega: «Il problema delle imprese è che non trovano lavoratori. Non si tratta tanto di sostituire gli operai con i robot.  Ci sono mestieri duri e a volte pericolosi che nessuno vuole più fare. Cina e America stanno creando aziende con valutazioni stellari per produrre questi umanoidi. L’Europa non può stare a guardare». Da qui l’idea di passare a una produzione su larga scala. […]

 

CINQUEMILA UMANOIDI ALL’ANNO

Il target è ambizioso: 5 mila umanoidi da produrre ogni anno. Il mercato, naturalmente, è da inventare. Anche se in campo già ci sono colossi come Optimus di Tesla, Atlas di Boston Dynamics, G1 della cinesi Unitree e si parla di un settore che raggiungerà 160 miliardi di dollari entro il 2035. La fabbrica 5.0 è pronta a partire. La sfida sarà nell’integrazione con le tecnologie abilitanti, come l’Ai, e l’accessibilità dei costi.

 

il robot umanoide robee 3

«Torino oltre alla sua capacità manifatturiera oggi ospita la sede dell’Istituto di intelligenza artificiale e filiere dei microchip — continua Rosso — . E il territorio con più alte credenziali per proporsi i come industria di queste tecnologie». Neanche due settimane fa Inmotion Robotics ha aperto in città sede e negozio di cani robot (per la videosorveglianza, e non solo). Oggi bussa alle porte Oversonic con i suoi uomini robot. Il futuro dell’industria non è più fantascienza. Durata della batterie degli umanoidi? Otto ore, come da contratto.

il robot umanoide robee 4il robot umanoide robee 5