I MIGLIORI ROLEX DELLA NOSTRA VITA - RENATO ZERO A REGINA COELI: RICONOSCIMENTO ALL’AMERICANA PER INCHIODARE I RAPINATORI DEL SUO OROLOGIO DA 45MILA EURO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Leonardo Del Gaudio per “ilmessaggero.it”

RENATO ZERO FOTO ANDREA ARRIGA RENATO ZERO FOTO ANDREA ARRIGA

 

Dovrà guardarli in faccia, incrociare i loro sguardi, provare a recuperare dettagli dalla memoria. Il cantautore Renato Zero, in una sezione del carcere di Regina Coeli, sarà parte lesa e potenziale testimone nell'inchiesta sui colpi messi a segno da alcuni specialisti nelle rapine di orologi. Gli verranno mostrate alcune persone e Zero dirà se riesce a riconoscerne qualcuna.

 

La Procura sta cercando di dare un nome agli autori della rapina ai danni del cantante, raggiunto e aggredito sotto casa - alla Camilluccia - prima di essere rapinato dell'orologio. Era il 9 maggio scorso, quando il cantante fu costretto a cedere di fronte a due aggressori che, stando alle prime dichiarazioni, «avevano un chiaro accento napoletano». 
 

RENATO ZERO FOTO ANDREA ARRIGA RENATO ZERO FOTO ANDREA ARRIGA

Da allora, le indagini sono andate avanti. E si sono soffermate su due presunti rapinatori, attualmente detenuti, entrambi coinvolti in una altra indagine. La Procura ha notificato un avviso di fissazione di incidente probatorio a carico di Salvatore Vaccaro e Giuseppe Scafaro, entrambi originari dei Quartieri Spagnoli. Sono ritenuti due specialisti.
 

Il primo è accusato di due rapine, mentre il secondo di una sola. Furono loro a rapinare Renato Zero? Il confronto è fissato per il 20 novembre. Tecnicamente si tratta di una «individuazione di persona», un atto irripetibile, che si consuma in presenza delle parti (pm e legali degli indagati) e sotto il vaglio di un giudice.

ROLEX ROLEX

 

Il cantautore aveva provato a fornire alcuni particolari degli aggressori, in uno scenario investigativo che si è via via arricchito anche della testimonianza del custode dello stabile in cui vive l'artista. A Zero fu portato via un orologio da circa 45 mila euro.