renato zero big

NON È BASTATA LA “SCEMEGGIATA” SULL’ALIENO A SANREMO, RENATO ZERO HA RITIRATO FUORI ANCHE LA CHIMERA “FONÒPOLI”, IL SUO PROGETTO DI CITTADELLA DELLA MUSICA - E CON LE COMUNALI DIETRO L’ANGOLO, DESTRA E SINISTRA S’INTESTANO LA VOLONTÀ DI REALIZZARLA (MA TANTO RESTERÀ CARTA MORTA)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Viola Giannoli per “la Repubblica - Roma”

 

renato zero renato zero

Doveva essere la cittadella della musica in cui mixare «una sinfonia di Mozart con un musical di Broadway, un concerto rock con le note di un cantautore». E invece Fonòpoli è diventata per Roma come la Salerno-Reggio Calabria o il ponte sullo Stretto. Una piccola Atlantide sommersa da 24 anni di annunci, promesse, progetti monchi e investimenti a fondo perduto.

 

Sembrava aver capitolato persino il suo ideatore, Renato Zero: «Ci ho rinunciato», confessò l’anno scorso. Quasi una liberazione, dopo più di vent’anni di tormentone. E invece sabato, super ospite all’Ariston per la finale del Festival di Sanremo, l’artista ha ritirato fuori la sua fantasia più grande: «Avevo un sogno che era Fonòpoli, ma tre sindaci non sono riusciti a realizzarlo».

renato zero renato zero

 

Dal primo annuncio in Rai nel ‘92 il progetto è passato nelle mani di Rutelli, Veltroni e Alemanno. Solo Marino è riuscito a schivarlo. Una staffetta politica che è andata di pari passo con l’odissea geografica: nel ‘93 Fonòpoli doveva sorgere al Divino Amore, nel ‘96 a La Rustica prima e a Lunghezza poi, nel ‘97 alla Magliana, nel 2005 a Corviale, nel 2010 alla Romanina.

renato zerorenato zero

 

Ora, in tempi di campagna elettorale, ci ha pensato il candidato Pd alle primarie Stefano Pedica a raccogliere l’assist: «Fonòpoli si farà. Se vinco, m’impegno a inserire nel mio programma di sindaco il progetto della città della musica per tanti giovani artisti». Impegno trasversale visto che a farsi avanti è anche il senatore di Fi, Francesco Giro, con una nuova proposta: «Fonòpoli? Va fatta, ma valorizzando un manufatto prestigioso come il bellissimo Arsenale pontificio a Porta Portese».