squalo fantasma

RIPRESO PER LA PRIMA VOLTA LO SQUALO FANTASMA - LO CHIAMANO ANCHE ''CHIMERA BLU'' PERCHÉ VIVONO NEGLI ABISSI ED È DIFFICILISSIMO OSSERVARLI. TANTO CHE CI SONO VOLUTI ANNI PER STABILIRE CHE IL PESCE NEL FILMATO, A 1600 METRI DI PROFONDITÀ, È UN LONTANO PARENTE DEGLI SQUALI, CIECO, CON ORGANO SESSUALE SULLA FRONTE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

 

 

 

Matteo Marini per www.repubblica.it

 

SQUALO   FANTASMA SQUALO FANTASMA

Sono noti anche come "chimere" perché vivono negli abissi ed è difficilissimo osservarli. Il video girato nel 2009 (e mai diffuso prima) dal  Monterey bay aquarium research institute nella baia di Monterey, in California, ha ripreso proprio uno di questi esemplari. Esemplare che però non era stato riconosciuto subito.

 

Ora in uno studio, pubblicato sul Marine Biodiversity Records, la sua identità è stata svelata, ed è stato pubblicato così anche l'unico filmato che lo riprende nel suo habitat, a oltre 1.600 metri di profondità. Le caratteristiche di questo pesce (un parente degli squali, la cui evoluzione ha preso strade diverse qualche centinaio di milioni di anni fa) sono gli occhi ciechi, le pinne a forma di ali e un organo sessuale retrattile posto sulla fronte.

 

SQUALO  FANTASMA SQUALO FANTASMA

Oltre a essere il primo esemplare ripreso in video, si tratta in questo caso del primo avvistamento nell'emisfero settentrionale. Le uniche testimonianze (del 2002) infatti lo collocano nelle acque tra Australia, Nuova Zelanda e Nuova Caledonia