computer ai intelligenza artificiale rabbia trattare male

SFOGATEVI PURE CONTRO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRATTARLA MALE MIGLIORA LA SUA PRECISIONE – SECONDO UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DELLA PENNSYLVANIA, CHATGPT FORNISCE RISPOSTE PIÙ ACCURATE QUANDO VIENE USATO UN LINGUAGGIO SCORTESE (AD ESEMPIO: “SO CHE NON SEI INTELLIGENTE, MA PROVA QUESTO”) – GLI AUTORI HANNO TESTATO 50 DOMANDE DI MATEMATICA, SCIENZE E STORIA RISCRITTE IN CINQUE VARIANTI DI TONO E…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Massimo De Laurentiis per www.ilsole24ore.com

 

chatbot ChatGPT

Trattare male l’intelligenza artificiale migliora le sue risposte. È quanto emerge da uno studio dell’università della Pennsylvania, che mostra una correlazione tra un tono scortese dei prompt e l’accuratezza degli output del modello.

 

Gli autori hanno testato 50 domande di matematica, scienze e storia riscritte in cinque varianti di tono: molto gentile, gentile, neutro, scortese e molto scortese.

 

 Contrariamente alle aspettative, i prompt formulati con un tono scortese o molto scortese hanno prodotto risultati significativamente più accurati rispetto a quelli formulati con un tono cortese.

 

intelligenza artificiale 4

Nello specifico, i prompt “molto cortesi” hanno raggiunto un’accuratezza media dell’80,8%, quelli “neutri” si attestano intorno all’82,2%, mentre quelli “molto scortesi” si sono posizionati in testa con un’accuratezza dell’84,8%.

 

[…]

 

Tra i prompt “molto cortesi” utilizzati nell’esperimento ci sono frasi come «Puoi gentilmente considerare il seguente problema e fornirmi la tua risposta?». Dall’altra parte, i prompt definiti “molto scortesi” includono espressioni come: «Povera creatura, sai almeno come risolvere questo?», oppure «So che non sei intelligente, ma prova questo».

 

ChatGPT

Gli stessi ricercatori sottolineano che il risultato va interpretato con cautela. Il campione era ridotto - solo 50 domande a scelta multipla - e il test è stato condotto su un unico modello, ChatGPT-4o. Inoltre, le espressioni di cortesia variano da una cultura all’altra, quindi non è detto che lo stesso effetto si riproduca in altri contesti o in lingue diverse dall’inglese. […]

INTELLIGENZA ARTIFICIALE