falange espanola spagna estrema destra fascisti

LA STORIA NON HA INSEGNATO NIENTE: A 50 ANNI DALLA MORTE DI FRANCISCO FRANCO, I PISCHELLI SPAGNOLI SOGNANO IL RITORNO DELLA DITTATURA – IN SPAGNA CIRCA UN QUARTO DEI RAGAZZI TRA I 18 E I 28 ANNI È FAVOREVOLE A UN REGIME AUTORITARIO – AD ALLARMARE È ANCHE L’IGNORANZA DEI RAGAZZI SUI FATTI STORICI: CIRCA UN QUINTO NON SA INDICARE CORRETTAMENTE IL PERIODO DEL REGIME FRANCHISTA - DEI DATI SIMILI ERANO STATI RILEVATI ANCHE IN GRAN BRETAGNA E IN ITALIA: LE NUOVE GENERAZIONI NON CREDONO PIU' NELLA DEMOCRAZIA...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Articoli correlati

LA STORIA NON C'HA INSEGNATO NIENTE: I PISCHELLI ITALIANI SOGNANO L'UOMO (O LA DONNA) FORTE ...

IN GRAN BRETAGNA UN GIOVANE SU CINQUE NON CREDE PIU NELLA DEMOCRAZIA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

adolf hitler e francisco franco

(ANSA) - A cinquant'anni dalla morte di Francisco Franco, il 20 novembre 1975, un sondaggio dell'Istituto 40dB per El Pais e radio Cadena Ser rivela un dato preoccupante tra i giovani spagnoli: quasi uno su quattro (23,6%) nella Generazione Z (18-28 anni) e oltre un quinto dei giovani millennials (22,9% tra i 29-44 anni) ritiene che un regime non democratico possa essere preferibile in determinate circostanze.

 

Questo dato segna una netta differenza rispetto alla maggioranza della popolazione, che in un ampio 74% ritiene la democrazia "preferibile a qualsiasi altra forma di governo". Un altro dato allarmante è l'ignoranza diffusa sui fatti storici: quasi la metà dei giovani non conosce le circostanze della morte di Federico Garcia Lorca, fucilato e gettato in una fossa comune durante la Guerra Civile (1936-1939), e circa il 20% non sa collocare correttamente nel tempo il periodo dei regime franchista.

manifestazione della falange espanola a vitoria 2

 

Uno spagnolo su due (50,6%) attribuisce la Guerra Civile a "un colpo di Stato di Franco contro un governo legittimo", della Repubblica; ma tra i sostenitori del partito di estrema destra Vox la percentuale scende drasticamente al 27%, mentre il 44,4% dei sostenitori del conservatore Partido Popular incolpa le autorità repubblicane dell'inizio del conflitto.   

 

Tra revisionismo e amnesia, il fascino del franchismo provoca ancora divisioni politiche: quasi il 55% degli spagnolo giudica il regime "male" o "molto male", ma tra gli elettori di Vox oltre il 42% lo considera positivamente, il 20% fra quelli del Pp.   

 

manifestazione vox

Il sondaggio evidenzia anche come le donne di tutte le generazioni tendano a giudicare più negativamente il franchismo rispetto agli uomini. In particolare, l'area in cui il franchismo viene percepito come più dannoso riguarda l'uguaglianza di genere e le libertà civili (68%). Al contrario, il 34% degli intervistati ritiene che la dittatura abbia avuto un impatto positivo sull'economia.  

 

Sulla memoria storica, la divisione politica resta netta: mentre i sostenitori della sinistra sono favorevoli all'apertura delle fosse comuni e alla rimozione dei simboli franchisti, l'elettorato di destra si oppone maggioritariamente.

 

FRANCISCO FRANCO MUSSOLINI

E, nonostante il 70% ritenga che la morte di Franco abbia rappresentato un "cambio positivo" per il Paese, il 72% degli intervistati considera "poco o nulla necessario" commemorare il 50mo anniversario. Il rilevamento è stato effettuato su un campione di 2000 persone rappresentativo della popolazione fra il 24 e il 26 ottobre.

francisco francoSOSTENITORI DI VOX