pensionati in fuga dall italia

STORIA DI UN PENSIONATO IN FUGA: “IN ITALIA, IO E MIA MOGLIE, CON 1630 EURO NETTI NON RIUSCIVAMO A VIVERE - INVECE A TENERIFE SONO TRANQUILLO: QUI NON SI PAGA NULLA FINO A 20MILA EURO DI PENSIONE. CON 650 EURO PAGO UNA VILLA CON PISCINA E TUTTE LE BOLLETTE. UNA CENA IN DUE AL RISTORANTE COSTA 30 EURO”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

PENSIONATI IN FUGA DALL ITALIA PENSIONATI IN FUGA DALL ITALIA

Enrico Marra per www.corriere.it

 

«Volevamo vivere meglio, io e mia moglie. Ma solo con la mia pensione da 1.630 euro netti, tolto il mutuo da 500 euro al mese, altri 400 euro per la spesa al supermercato e 100-150 euro per le bollette, era dura. Qui a Tenerife stiamo meglio. Sono contento e non penso di tornare in Italia». Franze Macelloni ha 62 anni, è andato in pensione da Rfi (gruppo Ferrovie) nel 2011, a 56 anni, con 40 anni e mezzo di contributi. «Ho fatto appena in tempo, prima della Fornero».

 

PENSIONATI IN FUGA DALL ITALIAPENSIONATI IN FUGA DALL ITALIA

I primi anni li ha passati cercando di far quadrare i conti, poi ha cominciato a navigare sul web per capire come migliorare la sua condizione. E ha scelto Tenerife, dove «il clima è sempre bello».«All’inizio per provare, ma ora farò richiesta di pagare qui le tasse e così dovrei risparmiare un bel po’ perché alle Canarie i redditi da pensione sono esenti fino a 20mila euro e posso scalare pure l’affitto. Lo sa quanto mi trattiene invece l’Inps? 6.900 euro l’anno. Non le pare troppo? Lo chiedo anche al presidente dell’Inps, Boeri».

PENSIONATI IN FUGA DALL ITALIA PENSIONATI IN FUGA DALL ITALIA

 

ATTENTI AGLI SPECULATORI

Sull’isola spagnola Macelloni ha preso in affitto una casa con piscina condominiale nella richiestissima Los Cristianos, «in zona abbastanza centrale e vicino al mare. Pago 650 euro, ma è tutto compreso: condominio, luce e le altre bollette». Gli restano mille euro. Con i quali «viviamo senza preoccupazioni». Qualche esempio? «Per la spesa spendiamo 250 euro al mese; il gasolio per la macchina 75-80 centesimi al litro; l’assicurazione 290 euro l’anno; una serata al ristorante in due 30-35 euro; un ombrellone e due lettini 9-12 euro».

 

Tutto bene, insomma? Non le manca nulla dell’Italia? «Ho due figli, che però hanno capito: “Babbo vai lontano, ma è la tua vita”. Mi fa aggiungere una cosa però? Ai pensionati che vogliono fare come me dico: venite prima, provate e non cadete preda degli speculatori, spesso italiani, che vi illudono che qui si possa fare la bella vita anche con 7-800 euro. Finisce che vi danno case fatiscenti, in posti improbabili». Attenzione, quindi, il Bengodi non esiste.