DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
LO STRANO CASO DEL DE CHIRICO RUBATO AL PADRE DI AMEDEO GORIA – IL DIPINTO “VENEZIA” FU SOTTRATTO NEL 1969: CUSTODITO PER ANNI SENZA CURA, ROVINATO E MODIFICATO, RICOMPARE NEL 2010 ALLA CASA D’ASTE “CHRISTIE’S”. LA FONDAZIONE DE CHIRICO DI ROMA RESPINGE LA RICHIESTA DI AUTENTICAZIONE. È A QUEL PUNTO CHE COMPARE MARCO GERMASI: LO FA RESTAURARE E TRE ANNI DOPO OTTIENE IL CERTIFICATO. LA PROCURA VUOLE ARCHIVIARE TUTTO, MA L’EX GIORNALISTA RAI SI OPPONE E CHIEDE NUOVE INDAGINI….
Estratto dell’articolo di Andrea Ossino per www.repubblica.it
Un dipinto di De Chirico rubato nel 1969 al padre del giornalista Amedeo Goria ricompare dopo mezzo secolo di latitanza, camuffato con uno strato di vernice da chi voleva nasconderlo.
L’opera è finita in mano a chi ha cercato di farla restaurare per poi chiederne l’autenticazione a Roma. Infine la vendita attraverso una casa d’aste internazionale. È la storia di Venezia, olio su tela di Giorgio de Chirico, 30 per 40 centimetri. Una vicenda che la procura vuole archiviare. Ma per la quale l’erede legittimo di quel quadro, Goria, chiede ulteriori indagini.
È stato proprio l’ex giornalista Rai, andato in pensione nel 2021, a denunciare ciò che aveva scoperto: il quadro rubato al padre è passato sotto il martello londinese della casa d’aste Christie’s, venduto per 35mila sterline nonostante valesse almeno il triplo. […]
VENEZIA DI GIORGIO DE CHIRICO, IL QUADRO RUBATO AL PADRE DI AMEDEO GORIA
È stato custodito per anni in maniera non consona, rovinato e modificato, poi presentato alla rinomata casa d’aste, che nel 2010 ha provato a far autenticare l’opera. Ma quando il dipinto è arrivato a Roma, la Fondazione De Chirico ha respinto la richiesta: l’opera era stata alterata per renderla irriconoscibile. Occorreva dunque ripristinarla.
È qui che compare Marco Germasi, classe 1952. È lui che ha ritirato il dipinto, lo ha fatto restaurare e nel 2013 lo ha riportato alla Fondazione. […] Così nel 2015, il quadro è finito sul mercato.
«Germasi — scrivono i carabinieri — aveva piena consapevolezza non solo del valore commerciale dell’opera, ma soprattutto della sua provenienza delittuosa. E ha atteso il crepuscolo della vita dell’originario proprietario per ripulirla, autenticarla e reimmetterla sul mercato». […]
I militari chiedono perquisizioni, decreti di esibizione alla sede milanese di Christie’s, […] una rogatoria in Inghilterra. […] Eppure, quando il fascicolo arriva in procura, tutto si ferma. Il pm chiede l’archiviazione perché i reati di riciclaggio di beni culturali, ricettazione culturale ed esportazione d’arte sono stati introdotti nel codice penale solo nel 2022.
L’avvocato Paolo Mendolicchio, che difende Goria, non ci sta. Si oppone e scrive che questa non è solo una controversia privata tra un figlio e un collezionista ma un tema d’interesse pubblico. E soprattutto, sostiene, non è stato interrogato Germasi e non sono stati acquisiti gli atti di Christie’s. Così Goria e l’Italia rischiano di perdere l’ennesimo capolavoro. La partita è ancora aperta: il prossimo due aprile è stata fissata l’udienza.
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA'…
DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA…
DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA…
COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI…