marla-svenja liebich

SVASTICHELLE ALLO STATO FLUIDO! LA PROVOCAZIONE DI MARLA-SVENJA LIEBICH, IL NEONAZISTA PIÙ CELEBRE DI GERMANIA: SI DICHIARA TRANS PER SCONTARE LA PENA IN UNA PRIGIONE FEMMINILE - NELL’ESTATE 2024 LA TRANSVASTICHELLA HA CAMBIATO SESSO: IN GERMANIA, INFATTI, BASTA UNA SEMPLICE DICHIARAZIONE ALL’UFFICIO COMPETENTE – SU COME LA PENSI REALMENTE LIEBICH BASTI RICORDARE CHE ANCORA TRE ANNI FA DEFINIVA I TRANS “PARASSITI DELLA SOCIETÀ” – LA FOTO HORROR CON CAPPELLO DI PAGLIA A TESE LARGHE, OCCHIALETTI DA JOHN LENNON, ROSSETTO ROSSO DA BATTONA, ORECCHINI D’ORO MODALITA' REGINA GIPSY E BAFFI DA PORNODIVO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Mara Gergolet per corriere.it – Estratti

 

MARLA-SVENJA LIEBICH

Quando Marla-Svenja Liebich si presenterà nel carcere di Halle venerdì prossimo, avrà fine il tormentone tedesco di questa tarda estate: andrà nell’ala femminile o in quella maschile? Pochi dubbi che Liebich sia il neonazi più celebre della Germania: una carriera trentennale, segnata da razzismo, attivismo e performance surreali, che l’hanno reso un nome popolare.

 

Fino all’ultima giravolta: nell’estate 2024, con il carcere a un anno e sei mesi ormai incombenti — vista la sfilza di condanne e multe — ha cambiato sesso. E così, da Sven diventata Svenja con una semplice dichiarazione all’ufficio competente, ha preteso di finire in cella tra le donne. La direttrice del carcere dice che lì, all’inizio, dovrebbe andare, perché bisogna obbedire alla legge.

 

Qualche attivista trans, e perfino la claque neonazi, canta vittoria. «Maria Svenja Liebich non deve essere rinchiusa in una prigione per uomini! I diritti delle persone trans sono diritti umani!!! Riconoscetela per ciò che è e che è sempre stata: Una donna»: ed è difficile distinguere su X tra account satirici, parodie e l’estremismo attivista (quest’ultimo post è satira).

 

MARLA-SVENJA LIEBICH

Svenja, 54 anni, ha imbracciato il nuovo ruolo da par suo, e si presenta in foto con un cappello di paglia a tese larghe, occhialetti da John Lennon, rossetto rosso, orecchini d’oro e baffi da conservatore dell’Ottocento. Se l’obiettivo era far andare in tilt il sistema o almeno i social, ci è riuscita/o.

 

Pochi dubbi, invece, su come la pensi. Ancora tre anni fa, definiva i trans «parassiti della società», uno dei suoi bersagli prediletti, i «transfascisti». 

 

(...)

 

Dall’inizio, Svenja era il capo di Blood & Honor, poi vendeva per corrispondenza cassette di rock neonazi (Rechtsrock), scriveva sul blog Halle Leaks finché non fu chiuso per i contenuti d’odio, e campava vendendo magliette e spillette, rifilando nel campionario delle scritte sulle T-shirt una serie di slogan razzisti. Ha venduto anche mazze da baseball anti-migranti («il miglior mezzo per farli tornare a casa»). E durante il Covid, dov’era ovviamente un attivista no vax, stelle di Davide gialle con dentro scritto: io non mi vaccino. Per tutte queste cose, è stato multato, o condannato.

SVEN LIEBICH

 

Ma mai ha fatto parlare di sé come con questa parodia di transizione di genere. Il fatto è che per la legge è donna. I commentatori conservatori, e anche quelli che occhieggiano all’Afd — nella nuova galassia giornalista dell’ultradestra tedesca — ci sono andati a nozze. Julian Reichelt, ex direttore della Bild ora a capo del magazine Nius — si rifiuta di usare il femminile per Sven: «Chiunque segua le notizie sul neonazista Sven Liebich può giungere a una sola conclusione: il governo semaforo è riuscito per legge a costringere quasi l’intero panorama mediatico tedesco a dire il falso e a sostenere cose grottescamente sbagliate. Sven Liebich non è una donna», ha scritto.

 

Citato in giudizio, Reichelt ha vinto la causa contro l’interessato. Ci sarebbe margine per posizioni più ragionevoli, come quelle del giurista Christian Rath, che ritiene la registrazione all’anagrafe di Liebich «abusiva»: «Chi cambia il sesso solo a scopo provocatorio sarà probabilmente trattato come uomo nel sistema penitenziario».

 

Ma di questa sensatezza nel dibattito non c’è traccia, perché Liebich è riuscito ad aprire un vero Kulturkampf, una guerra culturale.

 

Ma come ha fatto la Germania a infilarsi in un simile ginepraio? Quella legge, ora, sembra non avere padri. Fu concepita dal governo semaforo, sotto la spinta di un gruppetto woke, prevalentemente dei Verdi.

 

MARLA-SVENJA LIEBICH

Si pensò che riguardasse poche persone, che non interessava veramente nessuno: i Verdi ora cascano dal pero, i liberali fanno spallucce come se non li riguardasse, la Spd ha e aveva altri guai, e quella legge sembrò un modo facile per allargare i diritti.

 

Furono ignorati gli avvertimenti che il cambio di sesso facilitato, fin dall’adolescenza, può avere effetti destabilizzanti, fu snobbata la discussione sugli sport. Soprattutto, non si capirono i tempi polarizzati, né il potenziale esplosivo che i militanti di destra (o i woke) potevano innescare.

 

Non era ancora arrivata la sentenza dell’Alta Corte britannica, il verdetto del buonsenso che sancì la tutela dei diritti trans ma dice che i sessi sono due e che donna è chi è biologicamente donna, dando un po’ di sollievo — e finalmente un appiglio normativo, e culturale alto — alle posizioni meno radicali.

 

Invece, in Germania qualcosa è andato storto. Regalando l’ora di massima notorietà, l’illusione di dettare il dibattito a lungo inseguita, a uno dei suoi peggiori neonazisti.

sven liebich 3sven liebich 2