A TORINO UN PADRE È FINITO A PROCESSO PERCHÉ OBBLIGAVA LE FIGLIE, DI 14 E 17 ANNI, A FARE SPORT PER DIMAGRIRE - LA PROCURA HA CHIESTO UNA CONDANNA A 10 MESI: “UMILIAZIONI E SVALUTAZIONI NEL RINFACCIARE ALLE FIGLIE DI ESSERE GRASSE”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Paola Italiano per “la Stampa”

 

obesita obesita

Un’età difficile, si dice così. Quando, da bambini adorabili, i figli si trasformano in adolescenti insofferenti e recalcitranti. Ma qual è la linea di confine tra un genitore che tenta di farsi ascoltare con modi autoritari e uno reo di averli sottoposti a maltrattamenti psicologici? A Torino la procura ha chiesto la condanna a 10 mesi per un padre di 54 anni: «Siete grasse» ripeteva alle sue ragazze, di 14 e 17 anni.

 

Secondo l’accusa, le avrebbe anche costrette a praticare sci agonistico contro la loro volontà. La difesa replica che si trattava solo di un padre preoccupato: perché le figlie stavano realmente ingrassando, perché pensava che la madre concedesse loro troppa libertà nell’uscire per feste e locali, con tanto di documentazione fotografica delle serate su Facebook. 
 

I FATTI 
I genitori sono separati. La causa nasce da un esposto della moglie, nel 2011. Non sembra il caso di una delle miriadi di processi che nascono da dissidi e vendette tra coniugi che tirano in mezzo i figli: la separazione era già definita, e non c’erano problemi di alimenti o di affidamento. La famiglia è estremamente facoltosa, le ragazze erano affidate alla madre e il padre poteva vederle nella misura concordata. Questo, fino a quando loro stesse hanno chiesto di non essere più portate dal papà. 
 

calorie dieta italiani calorie dieta italiani

ACCUSA E DIFESA
La pm Barbara Badellino parla di «umiliazioni, denigrazioni e svalutazioni» delle figlie da parte del padre nel rinfacciare in continuazione il fatto di essere ingrassate. Secondo la moglie, il marito avrebbe una fissazione per l’aspetto fisico: anche con lei si lamentava se non la vedeva in linea.

 

A spingere l’accusa ad andare avanti con le contestazioni, il fatto che non fosse la prima volta che le figlie manifestavano disagio: nel 2009 si erano confidate con due insegnanti, preoccupate perché, soprattutto la più piccola, scoppiava in lacrime il venerdì, prima di andare dal padre. 
 

OBESITA jpegOBESITA jpeg

I legali della difesa hanno cercato di dimostrare in aula che non era vero: i problemi, dicono, sono sorti solo nel 2011, quando si è scatenata la battaglia sulla libertà da accordare alle figlie. In aula hanno portato diari e temi in cui le ragazze scrivevano del loro amore per il padre, e anche per lo sci.

 

L’uomo non ha voluto essere interrogato, ma gli avvocati spiegano che è solo perché temeva che la sua emotività sulla dolorosa vicenda venisse mal interpretata. Dopo l’esposto (mai seguito da una querela vera e propria), ha interrotto i rapporti: «Sono state le figlie a cercarlo, ora vogliono ricucire». La sentenza è prevista per lunedì.