
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
Da Ansa
Una scossa di terremoto di magnitudo 4,1 e' stata registrata alle 3,36 in provincia di Perugia. L'epicentro e' stato localizzato a nord di Spoleto, ad una profondita' di 8 chilometri. Ne' da notizia l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Il terremoto Perugia è avvenuto in una zona vicina a quella della sequenza iniziata il 24 agosto 2016 in Italia centrale, ma su una struttura diversa, spostata di circa 30 chilometri a Ovest. Lo rende noto l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). L'area colpita, rileva l'Ingv, "è caratterizzata da una pericolosità sismica elevata".
Le repliche registrate fino alle 11.00 italiane sono stare 12, di magnitudo massima 2.5. I comuni più vicini all'epicentro, si legge nella nota, sono Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Spoleto e Trevi (Perugia). Il sisma è stato avvertito chiaramente in tutta la zona, come si deduce dalle mappe messe a punto dal servizio "Hai sentito il terremoto?", dell'Ingv.
Ha provocato alcuni danni a vari edifici, tra cui il crollo parziale di un tetto e la caduta di alcuni comignoli, ma nessun ferito, la scossa di terremoto di magnitudo 4.1 registrata la notte scorsa a nord di Spoleto, con epicentro nei pressi di Campello sul Clitunno. I vigili del fuoco sono tuttora impegnati nelle verifiche dei danni e nell'abbattimento delle parti pericolanti. Il crollo del tetto è avvenuto nella frazione spoletina di Azzano.
Attualmente sono 20 i vigili del fuoco impegnati nella zona della scossa, con l'ausilio di 6 mezzi operativi. Al momento sono circa 50 le richieste di sopralluoghi provenienti dalle frazioni spoletine di Azzano (la più colpita, dicono i vigili del fuoco), San Giacomo e Palazzaccio in Poreta.
Nella zona colpita in passato sono avvenuti terremoti importanti, di magnitudo intorno a 5.5, come quelli del giugno 1767 e del settembre 1878, entrambi di magnitudo stimata 5.4 e avvenuti in prossimità dell'epicentro del sisma di oggi. Fra i terremoti più recenti l'Ingv ricorda quello del maggio 1997 a Massa Martana, di magnitudo 4.6 e il cui epicentro si trovava a circa 15 chilometri a Ovest rispetto al terremoto di oggi.
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…