don aperitivo formenton

TUTTI CON DON APERITIVO – I FEDELI APPREZZANO LA “MESSA CARD” CHE DA’ DIRITTO A PROSECCO E PATATINE ALLA FINE DELLA FUNZIONE – LA TESSERA TIMBRATA DAL PARROCO: “LA FEDE NON VA IN VACANZA”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Ilaria Bosi e Italo Carmignani per www.ilmessaggero.it

 

chiesa di s. martino in trignanochiesa di s. martino in trignano

Tutti puntuali, alla messa delle 11. Per gli abitanti di San Martino in Trignano, periferia di Spoleto, la Messa card, la tessera che garantisce ai frequentatori della Messa prosecco e patatine, è soltanto un dettaglio. Un corollario alle tante iniziative della parrocchia, che si traduce in spirito di comunità. Nessuna corsa all’aperitivo, insomma, ma soltanto un’occasione per condividere, dopo preghiere e benedizione, un momento conviviale, un saluto con brindisi prima del pranzo.

 

Fuori da qui l’iniziativa di don Gianfranco Formenton, che d’estate dota i suoi parrocchiani di una card per accumulare punti e offre aperitivi a fine messa, fa discutere. “Questa è una realtà piccola – dice un parrocchiano – dove tutti si conoscono e alle iniziative del nostro sacerdote diamo la giusta lettura. Non tutti eh, c’è anche chi prende le distanze: ma don Gianfranco è così, o lo ami o lo detesti. Lui è il primo a non ammettere mezze misure”. L’idea della Messa card, come ha spiegato lo stesso parroco, è nata come una sorta di gioco con i ragazzi.

 

don gianfranco formentondon gianfranco formenton

La card viene timbrata ogni domenica, a fine messa, dallo stesso parroco. Ed è un modo per far capire che l’impegno con la fede prosegue anche in estate, non va in vacanza. Molti sembrano aver colto lo spirito giocoso e provocatorio dell’iniziativa. Formenton, del resto, è un prete dai modi anticonvenzionali, ligio ai temi del vangelo, ma anche dinamico nel costruire insieme alla sua gente idee e progetti che spesso si concludono con momenti di condivisione, anche conviviale.

 

don formentondon formenton

Ed è abituato a far discutere su temi ben più importanti della Messa card con aperitivo e locali climatizzati. La gente del posto, o almeno i suoi fedeli, lo sanno e in tutto questo non vedono alcuna stravaganza. Semmai, un valore aggiunto. La notizia della Messa card, com’era prevedibile, ha sollevato curiosità e polemiche.

 

Ma i suoi fedeli, anche nella ridda di commenti che si sono scatenati sul profilo facebook del sacerdote, lo difendono senza riserve: “Interessante esperimento – scrive uno di loro – per vedere chi si diletta a leggere e ricamare e chi invece viene a fare la Chiesa, come tutte quelle persone che ne contribuiscono ogni giorno, da anni, alla costruzione materiale e spirituale (catechisti volontari, giardinieri e, non per ultimo, i genitori dell’oratorio). Chiedo scusa se non menziono tante altre iniziative: venite e partecipate, invece di stare a commentare”.

 

Insomma, giù le mani da don Gianfranco: meno chiacchiere e più gesti. In perfetto stile Formenton.