tristezza post coito

VI E’ MAI CAPITATO DI PIANGERE DOPO AVER FATTO SESSO? - UNO STUDIO SPIEGA PERCHÉ, DOPO L'ORGASMO, ALCUNE DONNE (MA ANCHE QUALCHE UOMO) POSSONO ESSERE TRAVOLTE DA UNA TRISTEZZA TANTO INTENSA DA SFOCIARE IN LACRIME - ECCO LA RAGIONE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da www.focus.it

 

TRISTEZZA POST COITO  TRISTEZZA POST COITO

Ci sono frangenti durante i quali faremmo volentieri a meno delle lacrime. Uno di questi è il sesso, o meglio il momento che viene subito dopo l’orgasmo. Può però succedere che proprio allora si venga colti dalla post-coital tristesse (tristezza post coito), un’emozione talmente intensa che può sfociare in un pianto dirotto, e che è più comune di quanto si creda.

 

LA RICERCA. Uno studio condotto da Robert D. Schweitzer della Queensland University of Technology (Australia) ha infatti trovato che il 46% delle donne ha avuto questa esperienza almeno una volta nella vita.

 

TRISTEZZA POST COITOTRISTEZZA POST COITO

RITORNO ALLA REALTÀ. Le cause del fenomeno, che non affonda le radici in traumi o in frustrazioni sessuali, sono ancora da comprendere appieno, ma sembra che la componente fisiologica giochi un ruolo importante: gli ormoni del benessere, come l’ossitocina e le endorfine, calano bruscamente dopo l’orgasmo, provocando un senso di abbattimento.

 

Più sfumata e ancora da indagare è la componente psicologica: si ipotizza che la tristezza post coito possa arrivare quando l’esperienza è stata così intensa che “romperla” provoca malinconia.

TRISTEZZA POST COITOTRISTEZZA POST COITO