piazza affari borsa mercati milano dazi donald trump giorgia meloni

QUI SALTA TUTTO! IL FLAGELLO TRUMP METTE IN GINOCCHIO PIAZZA AFFARI. E MELONI ORA CHE DIRÀ? – SOTTO L’EFFETTO DEI DAZI AMERICANI E DELLA RISPOSTA CINESE, LA BORSA DI MILANO  SPROFONDA A -7,2% CON 61 MILIARDI DI CAPITALIZZAZIONE IN FUMO. UN TRACOLLO COME NEL GIORNO DELL'ATTACCO ALLE TORRI GEMELLE, L'11 SETTEMBRE 2001 – QUELLO DI PIAZZA AFFARI È IL PEGGIORE RISULTATO IN EUROPA A METÀ GIORNATA: MADRID -4,9%, FRANCOFORTE -3,6%, PARIGI -3% – IL PETROLIO PERDE OLTRE IL 5%; PECHINO IMPORRÀ CONTROLLI SULLE ESPORTAZIONI DI TERRE RARE, MINERALI CRUCIALI PER LA TECNOLOGIA  - A PIAZZA AFFARI TRACOLLANO I TITOLI DI BANCHE E ASSICURAZIONI: UNIPOL -13%, BPER, MPS, UNICREDIT BANCO BPM -11%, POPOLARE SONDRIO E INTESA -10%. ED È SOLO L'INIZIO: LA GUERRA COMMERCIALE AVRÀ EFFETTI DEVASTANTI PER LE IMPRESE ITALIANE, VOTATE ALL'EXPORT - E SI SA, QUANDO L'ECONOMIA CROLLA E IL PORTAFOGLI SI SVUOTA, ALLA PRIMA OCCASIONE, ANCHE IL VOTO DEGLI ITALIANI CAMBIA PARTITO...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

PIAZZA AFFARI IN CALO COME L'11 SETTEMBRE 2001

piazza affari 8

(ANSA) - A Piazza Affari, con l'indice Ftse Mib che in giornata ha toccato una flessione di oltre il 7,5%, si è registrato un calo come nel giorno dell'attacco alle Torri Gemelle l'11 settembre 2001.

 

L'indice ha registrato negli anni le dieci sedute peggiori: il 24 giugno del 2016, in occasione del post referendum della Brexit, il listino ha registrato un calo del 12,48%. Il 6 ottobre 2008, con il fallimento Lehman Brothers, la flessione è stata dell'8,24%. In occasione dell'attacco alle Torri Gemelle e al Pentagono, il calo fu del 7,57%. 

 

DONALD TRUMP ANNUNCIA DAZI RECIPROCI A TUTTI I PAESI DEL MONDO

BORSA: MILANO -7,2%, A METÀ SEDUTA IN FUMO 61 MILIARDI

(ANSA) - La Borsa di Milano prosegue in profondo rosso, in linea con gli altri listi europei. L'indice Ftse Mib cede il 7,1% a 34.418 punti, bruciando, a metà seduta,

già 61 miliardi di capitalizzazione. A Piazza Affari il conto sono le banche. Mps, Banco Bpm e Popolare di Sondrio che perdono oltre l'11%.

 

Pesanti anche Unicredit e Mediolanum (-10%), Mediobanca e Intesa (-9%). Nel listino principale sono in profondo rosso Iveco (-11,8%), Leonardo (-11,4%), Azimut (-11,3%). Soffrono Stellantis (-8%) e Tim (-7,6%). In controtendenza Diasorin (+3,6%) e Amplifon (+0,7%) (ANSA).

 

 

BORSA: L'EUROPA PESANTE, MILANO SPROFONDA A -7%

piazza affari 10

(ANSA) - Le Borse europee peggiorano ancora con i timori di una recessione globale, dopo i dazi decisi da Donald Trump ed i rischi di una guerra commerciale. La Borsa di Milano è senza freni e peggiora ancora mentre si guarda all'avvio di Wall Street dove i future sono in calo.

 

Il Ftse Mib lascia sul terreno il 7% 34.464 punti, portandosi a livelli di gennaio 2025. A Piazza Affari sprofondano le banche e le assicurazioni. Unipol (-13%), Bper, Mps, Unicredit Banco Bpm (-11%), Popolare Sondrio e Intesa (-10%). Generali (-7%). Nel Vecchio continente pesante anche Madrid (-4,9%), Francoforte (-3,6%), Parigi (-3%), Londra (-2,7%).

 

giorgia meloni - meme by vukic

BORSA: L'EUROPA AFFONDA CON I DAZI DELLA CINA, MILANO -7,1%

(ANSA) - MILANO, 04 APR - Le Borse europee affondano dopo la decisione della Cina di imporre tariffe aggiuntive del 34% sui prodotti statunitensi a partire dal 10 aprile, e il ricordo al Wto contro le tariffe americane.

 

Sui mercati si ampliano i timori che una guerra commerciale porterà ad un balzo dell'inflazione e ad una recessione globale. Uno scenario che provoca un forte calo di petrolio e gas e dei rendimenti dei titoli di Stato. Lo stoxx 600 lascia sul terreno il 4,4%. Maglia nera Milano (-7,1%). In forte calo anche Madrid (-5,9%), Francoforte (-4,9%), Parigi (-4,3%), Londra (-3,9%).

 

I future di Wall Street peggiorano, profilandosi un avvio di seduta difficile. In netto calo il petrolio. Il Wti cede il 6,7% a 62,53 dollari al barile. Il Brent lascia sul terreno il 6,2% a 65,81 dollari. Il prezzo del gas è in flessione del 7,4% a 36,30 euro al megawattora. Sul fronte dei titoli di Stato lo spread tra Btp e Bund si attesta a 121 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,72%.

trump meloni

 

L'euro è poco mosso a 1,1046 sul dollaro. A Piazza Affari a pagare il conto sono le banche. Bper (-13%), Mps (-12%), Popolare Sondrio, Unicredit, Banco Bpm (-11%), Intesa (-9%). Male anche Iveco (-11,8%), Leonardo (-11%), Stellantis (-8%).

 

 

 

 

CINA, DAZI AGGIUNTIVI DEL 34% SU PRODOTTI USA DA 10 APRILE

(ANSA-AFP) - La Cina imporrà tariffe aggiuntive del 34% sui prodotti statunitensi a partire dal 10 aprile.

 

CINA, CONTROLLI SU EXPORT 7 ARTICOLI LEGATI A TERRE RARE

MEME SUI DAZI DI TRUMP AI PINGUINI DELLE ISOLE HEARD E MCDONALD

(ANSA-AFP) - La Cina imporrà controlli sulle esportazioni di 7 "articoli correlati alle terre rare". "In conformità con la legge sul controllo delle esportazioni della Repubblica Popolare Cinese e altre leggi e normative pertinenti, il 4 aprile il Ministero del Commercio, insieme all'amministrazione generale delle dogane, ha emesso un annuncio sull'attuazione di misure di controllo delle esportazioni su sette tipi di articoli medi e pesanti correlati alle terre rare, tra cui samario, gadolinio, terbio, disprosio, lutezio, scandio e ittrio, ed è stato ufficialmente implementato nella data di emissione", si legge sul sito del ministero cinese. Il gadolinio viene comunemente utilizzato nelle risonanze magnetiche, mentre l'ittrio è impiegato nell'elettronica di consumo.

 

piazza affari 8

IL PETROLIO PERDE OLTRE IL 5% DOPO I DAZI CINESI AL 34%

(ANSA-AFP) - Già appesantiti dagli annunci doganali di Donald Trump, i prezzi del petrolio sono crollati ulteriormente, con un calo di oltre il 5%, dopo la reazione della Cina che ha imposto dazi doganali del 34% sui prodotti americani.

 

Il prezzo di un barile di Brent del Mare del Nord, con consegna a giugno, è sceso del 4,99% a 66,64 dollari, dopo aver toccato il minimo da dicembre 2021, a 66,53 dollari. Un barile di West Texas Intermediate, il benchmark americano, con consegna a maggio, è sceso del 5,23% a 63,45 dollari.

 

WALL STREET VERSO UNA NUOVA SEDUTA DIFFICILE, GIÙ I FUTURE

DONALD TRUMP FIRMA ORDINE ESECUTIVO SUI DAZI

(ANSA) - Wall Street si avvia ad una nuova seduta difficile, dopo il tonfo della vigilia, con la Cina che imporrà tariffe aggiuntive del 34% sui prodotti statunitensi a partire dal 10 aprile. I future dei listini americani sono in netto calo. Il Dow Jones cede il 2,6%, lo S&P 500 il 2,7% e il Nasdaq il 2,9%. In fase di pre-apertura si muovono pesanti Apple (-4,6%), Tesla (-5,3%) e Amazon (-6%).

 

IL RAME IN CALO DEL 5%, LA PEGGIOR FLESSIONE DA LUGLIO

(ANSA) - Il rame è in calo del 5% a 8.890 dollari la tonnellata (8.890 dollari la tonnellata - Rpt), con i dazi decisi dagli Stati Uniti e le tariffe aggiuntive del 34% decise dalla Cina sui prodotti statunitensi a partire dal 10 aprile. La flessione del rame, secondo quanto scrive Bloomberg, è la peggiore da luglio 2022.

LA GUERRA DEI DAZI - VIGNETTA BY GIANNELLIMEME SUI DAZI DI TRUMP ALLE ISOLE MCDONALD E HEARD

 

EFFETTO DEI DAZI SUL DOLLARO