
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DANNO REALE - L'AZIENDA DI CYBERSICUREZZA KASPERSKY HA SCOPERTO UN MALWARE CHE IMITA DEEPSEEK, IL MODELLO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE “MADE IN CHINA”, PER RUBARE I DATI DEGLI UTENTI – LA FINTA APP COMPARE TRA I RISULTATI SPONSORIZZATI DA GOOGLE ED È QUASI INDISTINGUIBILE DA QUELLA REALE – QUANDO GLI UTENTI SCARICANO IL PROGRAMMA “FAKE”, NEL LORO COMPUTER VIENE INSTALLATO UN VIRUS CHE…
(ANSA) - Una falsa applicazione che imita l'intelligenza artificiale cinese di DeepSeek per distribuire un malware, un virus malevolo, che punta a rubare i dati degli utenti. E' la scoperta dei ricercatori di Kaspersky GReAT: il malware, finora sconosciuto, viene diffuso attraverso un sito di phishing che replica la homepage ufficiale di DeepSeek.
Si può inciampare nell'esca dei cybercriminali con una normale ricerca su Google riguardo a DeepSeek, tra i risultati sponsorizzati tramite gli annunci. Si apre una pagina di phishing del tutto simile a quella del servizio originale. Viene richiesto il download di un pacchetto per installare una falsa applicazione chiamata DeepSeek-R1 Large Language Model (LLM) per pc Windows.
HACKER INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Con questa operazione si scarica invece il virus chiamato BrowserVenom, che agisce modificando la configurazione del programma per navigare sul web. Tutte le azioni della vittima saranno quindi deviate sui server dei criminali che potranno ottenere dati sensibili personali, credenziali di accesso a siti anche bancari. Sono state rilevate diverse infezioni in Brasile, Cuba, Messico, India, Nepal, Sudafrica ed Egitto.
HACKER INTELLIGENZA ARTIFICIALE
"I cybercriminali sfruttano sempre più la popolarità degli strumenti aperti di intelligenza artificiale, distribuendo pacchetti malevoli e programmi di installazione falsi che possono installare di nascosto keylogger, cryptominer o infostealer. Questi strumenti mettono a rischio i dati sensibili degli utenti e rappresentano una minaccia soprattutto quando vengono scaricati da fonti non verificate", ha commentato Lisandro Ubiedo, Security Researcher di Kaspersky GReAT. Gli esperti consigliano di controllare in modo accurato gli indirizzi web che si stanno visitando, scaricare strumenti e software solo da fonti ufficiali e verificate.
HACKER INTELLIGENZA ARTIFICIALE
deepseek foto lapresse 5
deepseek foto lapresse 3
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…
FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO…
PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO…
NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO…