AHI! TECH - APPLE: IL PROGETTO DELL’IWATCH RISCHIA DI NAUFRAGARE E SI CONSOLA CON LA TV

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

A cura di Andrea Andrei per Dagospia
(Twitter: @andreaandrei_ )

1 - NOVITÀ IN VISTA PER APPLE: DAI PROBLEMI DI SVILUPPO ALLE NUOVE IDEE PER LA TV

Da "Digitimes.com" (http://bit.ly/1bEDwua), "The Verge.com (http://bit.ly/13fFMo2) e "News.Cnet.com" (http://cnet.co/15zizvN e http://cnet.co/1bFpk4b)

Tira aria di novità in casa Apple. A metà fra i comunicati ufficiali e i rumor, come al solito. Ma il punto è che buona parte delle notizie in questione non sono positive. Perché, mentre l'azienda di Cupertino ha svelato "Logic Pro X", nuova versione del software per professionisti della musica, al contempo dal fronte dei nuovi prodotti arrivano notizie preoccupanti.

Solo ieri il "Financial Times" ha riportato che il progetto dell'iWatch, l'orologio intelligente su cui la casa diretta da Tim Cook starebbe puntando molto, rischia di naufragare. Il nuovo dispositivo avrebbe dei problemi ancora irrisolti, soprattutto dal punto di vista del design.

Ma i guai non finiscono qui. Perché anche l'iPhone 5S, nuova versione del melafonino attesa per settembre o al massimo ottobre, starebbe avendo vita travagliata. A quanto riporta il sito "Digitimes.com", gli sviluppatori avrebbero grosse difficoltà con il sistema di riconoscimento delle impronte digitali, che pare sarà inserito nel nuovo smartphone. Apple nel 2012 ha acquistato una compagnia che fabbrica questo tipo di sistemi, Authentec, per 365 milioni di dollari.

Ma un'altra acquisizione di Cupertino che sta facendo discutere (e già si stanno scatenando le fantasie dei nerd di mezzo mondo) è quella di "PrimeSense", l'azienda israeliana specializzata in sensori di movimento che ha già sviluppato il sistema Kinect per la console di Microsoft, Xbox 360.

La casa della Mela avrebbe offerto 280 milioni di dollari per chiudere l'affare. Per quale motivo Apple è così interessata a PrimeSense? L'ipotesi più accreditata è che voglia implementare il proprio settore videogiochi o che voglia applicare i sensori di movimento alla sua Apple TV.

E a proposito della TV di Cupertino, a quanto pare Apple sta cercando di introdurre nel suo sistema televisivo un'opzione che da sempre gli spettatori di tutte le latitudini sognano: eliminare del tutto la pubblicità. L'accordo con i principali network televisivi prevedrebbe una sorta di rimborso da parte della società della Mela, la quale potrebbe a quel punto offrire agli utenti vari profili di abbonamento.

L'ultima novità (almeno per oggi) è che Apple avrebbe brevettato una tecnologia che permetterebbe ai suoi dispositivi di proiettare grafici e presentazioni e di controllare le immagini direttamente a gesti. Già esistono degli accessori in grado di trasformare un iPhone o un iPad in un proiettore, ma il prossimo dispositivo prodotto da Apple potrebbe averlo integrato.


2 - YAHOO! IL REGALO PER IL PRIMO ANNO DI MARISSA MAYER COME AD: IL GOVERNO USA È COSTRETTO A SVELARE LE DIRETTIVE IMPARTITE ALL'AZIENDA NELL'AMBITO DEL DATAGATE

Da "TechCrunch.com"
http://tcrn.ch/12sVj0x

Sembra fatto apposta. Perché proprio quando Marissa Mayer festeggia il suo primo anno come ad di Yahoo!, ecco che arriva un bel regalo per la sua azienda. Glielo manda la Foreign Intelligence Surveillance Court (FISC), la corte dello spionaggio americano al centro del "Datagate".

La FISC ha infatti ordinato al governo Usa di svelare il dettaglio dei rapporti intercorsi con Yahoo! e le modalità con cui la società guidata dalla Mayer è stata costretta a partecipare al Prism, il programma di spionaggio che ha sollevato un enorme scandalo in tutto il mondo.

Yahoo! aveva chiesto la pubblicazione di quei documenti per discolparsi da quanto accaduto e dimostrare di non avere tradito la fiducia dei suoi utenti. Il governo Usa ha tempo fino alla fine del mese per svelarli.

 

APPLE TVPROIETTORE APPLEMARISSA MAYER YAHOO