
FLASH! - COME REAGIRE ALLA TERZA GUERRA MONDIALE DI TRUMP? PIU’ CHE UNA WEB-TAX SULLE BIG TECH, PER…
DAGOREPORT
Da "Business Insider.com"
http://read.bi/18hUgIP
Il quesito è "esploso" sul sito di social news Reddit, suscitando una valanga di commenti e, in alcuni casi, anche discussioni accese. Alla fine, per tirare le somme, "Business Insider.com" ha dedicato una gallery alle "dodici cose che gli americani amano e che il resto del mondo trova bizzarre".
Si comincia con Nascar, le corse automobilistiche ad alto tasso di incidenti, che nessuno negli Stati Uniti può astenersi dal seguire.
Ci sono poi le cheerleader. Non è chiaro il perché, ma gli americani a differenza di quasi tutti gli altri popoli del mondo non guardano una partita di basket, di baseball o di football se prima non hanno la loro buona dose di ragazzine che scandiscono motti con pon pon alla mano.
Il burro di arachidi. Una vera istituzione negli Usa. Noi europei lo abbiamo visto spalmare e mangiare diverse centinaia di volte in cartoni animati e telefilm, ma solo pochi di noi hanno avuto il coraggio di andarlo a comprare (anche perché prima bisogna trovare chi lo vende) e assaggiarlo. Comunque molti di coloro che l'hanno fatto, dicono sia buonissimo (e grassissimo, ma quello poco importa).
Il senso della legge. Gli americani si portano in tribunale a vicenda con una facilità assoluta. Un esempio pratico? Se un bambino, andato allo zoo con i genitori, sta seduto sul recinto della gabbia dell'orso, cade giù e viene sbranato, in America lo zoo viene sequestrato e l'orso abbattuto, mentre in Germania la colpa verrebbe addossata ai genitori incoscienti e anzi lo zoo verrebbe risarcito per cattiva pubblicità . Come tutte le cose, verrebbe da dire che il giusto è nel mezzo.
Le merendine della marca "Hostess". Noi non le conosciamo, ma sembrano essere molto più artificiali di quelle che siamo abituati a mangiare qui in Italia.
I macchinoni, SUV soprattutto. E qui qualcuno fa notare (giustamente) che gli americani pagano meno i loro bestioni inquinanti mentre noi in Europa dobbiamo svenarci per comprare un'auto ecologica. Come se fosse una colpa, insomma.
Il formaggio spalmabile. Assomiglia alla maionese, ma è di un giallo molto più intenso. Onestamente, sembra una vera schifezza.
"Seinfeld", una serie tv degli anni '90, arrivata anche in Italia. Ma "Casa Vianello" resta decisamente un'altra cosa.
La colazione. Poche cose ostruiscono le arterie come una buona colazione all'americana: uova, bacon, frittelle e sciroppo d'acero. Tutti i giorni. Vince il primo che, una volta finito di mangiare, riesce ad alzarsi in piedi.
La Dr. Pepper. Una bevanda soda che in Italia fu commercializzata nel 1989 e ritirata poco dopo. Chissà perché.
Il ghiaccio. Gli americani dicono che a noi non piacciono le bevande ghiacciate. Uno di loro racconta che una volta era a Firenze e che appena ha visto servire una grossa bevanda ghiacciata si è subito lanciato nel ristorante. Salvo poi scoprire che la bevanda in questione costava 15 euro. Sicuramente il prezzo dipendeva dal ghiaccio, non dal fatto che il ristorante in questione fosse un cinque stelle che affacciava su piazza della Signoria. Magari un'occhiata all'insegna prima di "tuffarsi" in un ristorante ci starebbe bene.
Dulcis in fundo, anzi amaris in fundo, le armi. Su questo ci sarebbe da aprire un lungo capitolo, ma in questo caso ci limitiamo a prenderne atto.
FLASH! - COME REAGIRE ALLA TERZA GUERRA MONDIALE DI TRUMP? PIU’ CHE UNA WEB-TAX SULLE BIG TECH, PER…
DAGOREPORT – ALLEGRIA! RICICCIA L’ALLEANZA DEGLI OPPOSTI POPULISMI: SALVINI E CONTE - SABATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI VOLERÀ FINALMENTE NEGLI STATI UNITI PER IL TANTO AGOGNATO FACCIA A…
DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I…
DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU…
DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ…