dibattito sui gay a uno mattina in famiglia aldo grasso

“LA RAI È UNA TV COMMERCIALE CHE DA TEMPO HA SMARRITO LA SUA MISSIONE CON IMPUDICIZIA, SENZA CHE NESSUNO SI ASSUMA LA RESPONSABILITÀ DI CIÒ CHE ACCADE” - ALDO GRASSO GIRA IL COLTELLO NELLA PIAGA DOPO IL SURREALE DIALOGO SUI GAY A “UNO MATTINA IN FAMIGLIA” SU RAI1: “CI SONO DUE ASPETTI CHE LASCIANO SBALORDITI. ESSERE OPINIONISTA ADESSO È UN MESTIERE TELEVISIVO CHE ESENTA DALL’OBBLIGO DI PENSARE: VALE PER CHI CONDUCE E PER CHI È INVITATO. PEGGIO ANCORA È LA PIEGA CHE HA PRESO IL SERVIZIO PUBBLICO. L’IMPRESSIONE È CHE NON CI SIANO PIÙ DIRIGENTI ALL’ALTEZZA CAPACI DI…” - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Estratto dell’articolo di Aldo Grasso per il “Corriere della Sera”

 

il dibattito sui gay a uno mattina in famiglia 10

Pensando e ripensando a quello che è successo sabato a «Uno Mattina in Famiglia», ne ricaviamo un’ulteriore prova di quanto sia allo sbando il servizio pubblico. Si sa come è andata: commentando un fatto di cronaca (un parrucchiere di Montesilvano, in Abruzzo, che nel cercare personale ha chiesto che si trattasse di hair stylist omosessuali), la conduttrice Ingrid Muccitelli ha chiesto a una sua ospite, Concita Borrelli: «Un parrucchiere gay ha davvero tutta questa manualità, sensibilità e charme rispetto a un parrucchiere etero?». Da quel momento il dialogo ha assunto toni e argomenti sconcertanti […]

 

il dibattito sui gay a uno mattina in famiglia 8

Leggo che Concita Borrelli per molti anni ha lavorato in Rai come autrice di «Uno Mattina» e come consulente di «Porta a Porta» e che viene invitata spesso in tv come opinionista. C’era anche Alessandro Cecchi Paone che pareva più divertito che scandalizzato.

 

Indignarsi per una serie di luoghi comuni, per un dialogo senza obbligo di pensiero, per uno smarrimento di ruoli? Non ne vale la pena: l’indignazione oggi viene usata come un randello retorico nelle dispute.

il dibattito sui gay a uno mattina in famiglia 4

 

Ci sono, invece, due aspetti che lasciano sbalorditi. Essere opinionista una volta era una prerogativa, adesso è un mestiere televisivo che esenta dall’obbligo di pensare: vale per chi conduce e per chi è invitato. L’opinione inghiotte il pensiero e lo restituisce come rifiuto, come scoria.

 

il dibattito sui gay a uno mattina in famiglia 7

Ma peggio ancora è la piega che ha preso il servizio pubblico. L’impressione è che non ci siano più dirigenti all’altezza capaci di proporre argomenti e di controllarli con la scelta adeguata di autori e protagonisti. La Rai è una tv commerciale che da tempo ha smarrito la sua missione con impudicizia, senza che nessuno si assuma la responsabilità di ciò che accade. Tutto sembra frivolo, falsificato, privo di sostanza e d’interesse: un radar sul nulla.

il dibattito sui gay a uno mattina in famiglia 3il dibattito sui gay a uno mattina in famiglia 2il dibattito sui gay a uno mattina in famiglia 1