25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
“LA RAI DOVREBBE SOTTRARSI A QUESTA LEGGE DEL 'VALE TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO'” – ALDO GRASSO ELOGIA “LE RAGAZZE” DI RAI3 SOLO PER ASFALTARE “L’INSULSAGGINE CHE IL SERVIZIO PUBBLICO OFFRE QUOTIDIANAMENTE”: “È PROPRIO CONFRONTANDO “LE RAGAZZE” CON “STORIE ITALIANE”, “LA VITA IN DIRETTA”, “SOTTOVOCE”, “BELLA MA’”, “DONNE AL BIVIO” (L’ELENCO POTREBBE ANDARE ANCORA AVANTI) CHE SI CAPISCE QUANTO BISOGNEREBBE ESSERE FUORI DAL MONDO PER CREDERE DI..."
Estratto dell’articolo di Aldo Grasso per il “Corriere della Sera”
le ragazze francesca fialdini 3
Per commentare la nuova serie di «Le ragazze» (Rai Cultura per Rai3), ritratti di donne di generazioni diverse realizzati dalla casa di produzione Pesci combattenti, dovrei limitarmi a fare la parafrasi di alcune coinvolgenti interviste come quella a Filomena, la madre di Elisa Claps […]
Ma per questo compito c’è Rai Play (l’unico suggerimento è che potete tralasciare l’intervista a Paola Manfrin, ex valletta televisiva, ancora troppo piena di sé).
La regia delle storie di Antonio Miorin è molto attenta a una scrittura sospesa tra l’intensità delle rievocazioni e il clima inevitabilmente nostalgico creato dalle canzoni d’epoca.
Ma è più interessante parlare del confronto fra questo programma e l’insulsaggine che il servizio pubblico offre quotidianamente (prenda nota dott. Roberto Natale, membro del Cda Rai ed ex portavoce di Laura Boldrini).
Prendo spunto da un post di un lettore del Corriere : «Vabbè che la televisione deve accontentare tutti, ma vedere a “Le Ragazze” la bellissima intervista a una persona eccezionale come Filomena, madre di Elisa Claps, dopo un pomeriggio matanese con lo strafinto gossip Fedez ed una serata con il ritorno dell’etereo ed insulso Orsini, ci lascia un poco “intontiti”. Vale tutto ed il contrario di tutto».
le ragazze francesca fialdini 1
Ecco, il servizio pubblico dovrebbe proprio sottrarsi a questa legge del «vale tutto e il contrario di tutto». È proprio confrontando «Le ragazze» con «Storie italiane», «La vita in diretta», «Sottovoce», «Bella. Ma’», «Donne al bivio» (l’elenco potrebbe andare ancora avanti) che si capisce quanto bisognerebbe essere fuori dal mondo, «come un angelo o come un idiota», per credere di poter raddrizzare il legno storto della Rai, votati a forme degradate di saggezza.
monica setta storie di donne al bivio
gigi marzullo
pierluigi diaco medita a bellama
pierluigi diaco bacchetta alda d eusanio-5
la vita in diretta alberto matano 2
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…