
DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D…
La rivista Time l'ha inserita tra le 25 grandi invenzioni del 2014: stiamo parlando del selfie stick, una "bacchetta telescopica" (utile in particolare per foto di gruppo) che consente di scattare foto da soli con il proprio smartphone o con la macchina fotografica digitale. Nato in Indonesia, viene chiamato "tongkat narsis" (bacchetta narciso), il suo diminutivo è "tongsis".
Si tratta di un oggetto che ha visto un'impennata di vendite in particolare per queste ultime feste, come ha affermato al New York Post Jacqueline Verdier, co-proprietaria dell'azienda Selfie on a Stick, "ne sono stati venduti ad oggi circa 7.000, di cui l'85% solo negli ultimi tre mesi".
Questo bastone telescopico, che si estende dai 20 centimetri a quasi un metro, viene distribuito dall'azienda statunitense a 20 dollari (poco meno di 17 euro), ai quali ne andranno però aggiunti altri 10 dollari (8 euro e 50 cent) se si decide di abbinare un telecomando Bluetooth. Molte altre aziende presentano dei tasti sul manico del bastone per controllare il dispositivo, mentre su quelli meno tecnologici (oggi decisamente obsoleti) servirà invece premere manualmente il pulsante di scatto.
Leggi anche: I 10 migliori gadget del 2014
Un occhio anche alle importazioni: nel tentativo di disciplinare il crescente mercato di selfie stick "non regolamentati", il mese scorso la Corea del sud ha deciso di dare un giro di vite ai venditori non a norma, che rischieranno ora fino a 27 mila dollari multa o, nel peggiore dei casi, fino a 3 anni di carcere.
Utili anche per telecamere GoPro (per gli appassionati di sport estremi, sia in sulle spiagge che sulle piste da sci), sono venduti a prezzi contenuti da diverse aziende a livello internazionale, come ad esempio Gala, Opteka o XShot. Ma Amazon rimane la piattaforma più semplice per acquistarne uno: sulla piattaforma di e-commerce vengono difatti proposte delle valide ed economiche versioni sia per sistemi Android che iOS (costano indicativamente tra i 5 ed i 20 euro) e sono quasi tutte dotate di telecomando senza fili. E per ciò che riguarda invece l'autoscatto con timer?
La maggior parte dei modelli sono già dotati di funzioni interne di autoscatto. E se doveste avere problemi? Semplice, esistono diverse applicazioni (di cui molte gratutite e decisamente intuitive) che è possibile scaricare sia per Android che per iOS (basterà installare iTunes e cercare tra le app "self timer camera"): ed il divertimento, in gruppo o da soli, è assicurato...
DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D…
DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ…
L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA…
FLASH! - PREVOST, ANNABA... A VEDE'! - PAPA LEONE XIV STA PREPARANDO UN VIAGGIO IN ALGERIA, IL SUO…
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…