“BENVENUTO A BORDO”, CAZZO! - ESCE ORA AL CINEMA IL FILM FRANCESE AMBIENTATO SULLA COSTA ATLANTICA, PER CUI SCHETTINO FECE DA CONSULENTE - IL CINEPANETTONE TRANSALPINO DOVEVA USCIRE A FEBBRAIO, MA PER RISPETTO AI MORTI DELLA CONCORDIA è STATO FATTO SLITTARE - LUISA RANIERI INTERPRETA LA CAPITANA DEL PIROSCAFO, E RICORDA CHE CAPITAN CODARDO ALL’EPOCA ERA FISSATO CON LA SICUREZZA E RIFIUTAVA LE MANOVRE AZZARDATE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1- VIDEO: BRINDISI A SCHETTINO SULLA COSTA ATLANTICA NEL 2008
http://bit.ly/JZxnZ6


2- "BENVENUTO A BORDO" - SCHETTINO CONSULENTE AFFONDA L'USCITA DEL FILM
Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Vogliamo chiamarlo imbarazzo? «No, semplicemente un segno di rispetto verso le vittime e le tante persone coinvolte nella tragedia. Non ci sembrava il caso di fare uscire il film a febbraio, come previsto in un primo momento» fanno sapere dalla Eagle Pictures. Venerdì arriva nelle sale "Benvenuti a bordo". Con cinque mesi di ritardo, in modo da allontanare un po', per quanto possibile, le sconvolgenti immagini del disastro navale all'isola del Giglio.

Trattasi di commedia francese di discreto successo, diretta da Éric Lavaine, protagonisti tre attori assai popolari oltralpe, Franck Dubosc, Gérard Darmon e Valérie Lemercier, più la nostra Luisa Ranieri. Lo scrupolo dei distributori, legittimo, viene da qui: "Benvenuti a bordo" è stato girato sulla nave da crociera Costa Atlantica, una delle ammiraglie della compagnia, al pari della Concordia e della Serena; ma soprattutto Francesco Schettino, l'incredibile capitano di cui si parlò in tutto il mondo per l'irresponsabile sventatezza, fece da consulente alla troupe.

Basta curiosare su YouTube per trovare un video amatoriale, risalente al 2008, dove si sente al microfono una voce entusiasta gridare, prima del brindisi nel vasto ristorante dell'Atlantica: «Questa notte è con noi il comandante Schettino!». E giù applausi.

Sui titoli di coda del filmetto, quasi un cinepanettone transalpino sul modello di "Natale in crociera" di Neri Parenti, 2007, starring De Sica & compagnia bella, quasi 25 milioni di euro al box-office, ambientato nella lussuosa Costa Serena con tanto di logo a vista nel manifesto, non troverete il nome di Schettino alla voce consulenti. Il minimo. Ma certo da quel tragico 13 gennaio 2012 i giornali francesi hanno ricamato sulla faccenda, benché il film, uscito in patria tre mesi prima, avesse già rastrellato tutto il possibile alla voce box-office: circa 15 milioni di euro, pari a 1 milione e mezzo di ingressi.

«Guardi, il film è carino e onesto, una farsa divertente, specie rispetto a tante schifezze che si vedono in giro» fanno notare ancora dalla Eagle. Oggi pomeriggio l'anteprima per la stampa italiana, e si può star certi che parecchi colleghi andranno per misurare lo spessore della coincidenza, non fosse altro perché Luisa Ranieri, napoletana e moglie di Luca Zingaretti, vi interpreta il ruolo di Margherita Cavallieri, cioè la bella capitana in divisa bianca del monumentale piroscafo per turisti. Insomma, una Schettino al femminile, stessa regione di provenienza, con tanto di scambio di battute in merito.

«E lei chi è?» fa l'animatore pasticcione finito sulla nave a far danni secondo copione. «Il comandante» replica lei stizzita. «Ma va! Il comandante ha la barba, fuma la pipa e puzza di pesce» ironizza lui, chiedendo alla donna come si chiami. «Margherita» fa lei sempre più infastidita. «Ah, come la pizza» chiude lui. Inutile dire che tra i due, quanto di più diverso, scoppierà l'amore. Con incluso sogno di naufragio in stile "Titanic", lei nell'acqua abbarbicata a un relitto di legno: altra coincidenza che certo non giova.

A dirla tutta, dopo il disastro del Giglio, 30 morti, 2 dispersi più l'economia dell'isola in ginocchio a causa di quel mostro ferrigno spiaggiato di fronte al porto, sia il regista Lavaine sia il direttore marketing francese di Costa Crociere, Patrice Regnier espressero stupore per l'accaduto. Proprio quest'ultimo, su "Le Figaro", definì Schettino «serio e preoccupato della sicurezza di tutti». Luisa Ranieri, all'epoca delle riprese incinta di Emma, avrebbe poi confessato in un'intervista: «Ricordo soprattutto le esercitazioni di sicurezza, due volte a settimana, faticosissime. Non so cosa sia successo in Toscana, ma durante le riprese non ci sono stati "inchini". Erano tutti molto attenti. Vedere il caos scoppiato sulla Concordia mi ha stupito». Sembra addirittura che Schettino, di fronte alle richieste del regista, abbia scartato alcune rotte più spettacolari considerandole «rischiose per la sicurezza». Pochi mesi dopo, invece...

Fioriscono infatti le ironie in rete, a commento del trailer italiano. Uno posta: «Da "Benvenuti a bordo" a "Vada a bordo, cazzo!"». Un altro: «Peccato che noi italiani poi facciamo i remake». Un terzo: «Benvenuti a bordo? Dopo la tragedia della Concordia ne dubito, e comunque prima di loro abbiamo fatto "Natale in crociera"».

Per la cronaca, la Costa Atlantica, 292 metri di lunghezza per 32 di larghezza, 1057 cabine, fino a 2.680 passeggeri e 900 marinai,

sfodera 12 ponti, ciascuno dei quali porta il titolo di un film di Fellini, con tanto di disegni illustrativi by Milo Manara. «Il paese delle meraviglie» magnifica il sito di Costa Crociere.

 

BENVENUTO A BORDO FILM FRANCESE SULLA COSTA ATLANTICABENVENUTO A BORDO FILM FRANCESE SULLA COSTA ATLANTICALUISA RANIERI IN "BENVENUTO A BORDO"SCHETTINO COSTA CONCORDIABENVENUTO A BORDO FILM FRANCESE SULLA COSTA ATLANTICASCHETTINO SPOT BENVENUTO A BORDO FILM FRANCESE SULLA COSTA ATLANTICAI SOCCORSI ALLA NAVE CONCORDIA COSTA CONCORDIA MALTEMPO AL GIGLIO jpeg