l’illusione perfetta. now you see me. now you lillusione l illusione

CIAK, MI GIRA! - FRANCAMENTE NON CREDEVO CHE DOPO TANTI ANNI (L’ULTIMO È DEL 2013) IL TERZO CAPITOLO DELLA SERIE “NOW YOU SEE ME”, INTITOLATO DA NOI “L’ILLUSIONE PERFETTA. NOW YOU SEE ME: NOW YOU DON’T”, POTESSE ANCORA FUNZIONARE - E INVECE IL PUBBLICO ITALIANO AL PRIMO GIORNO C’È ANDATO. NON SONO GRANDI CIFRE, 122 MILA EURO DI INCASSO, 16 MILA SPETTATORI CON 285 SALE. NIENTEDECHÉ. MA BATTE “DRACULA. L’AMORE PERDUTO” DI LUC BESSON COL SUO VAMPIRO INNAMORATO COME GENNY SANGIULIANO… - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Marco Giusti per Dagospia

 

l’illusione perfetta. now you see me. now you 8

Beh, chi ha vinto ieri? Francamente non credevo che dopo tanti anni (l’ultimo è del 2013) il terzo capitolo della serie, ormai lontana “Now You See Me”, intitolato da noi “L’illusione perfetta. Now You See Me: Now You Don’t”, diretto da Ruben Fleischer con gli ormai invecchiati Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Morgan Freeman, il recupero di isla Fischer, Mark Ruffalo solo nel finale e senza Michael Caine, visto che si è ritirato, potesse ancora funzionare.

 

dracula l'amore perduto 17

E invece, malgrado le modeste critiche, il pubblico italiano al primo giorno c’è andato. Non sono grandi cifre, 122 mila euro di incasso, 16 mila spettatori con 285 sale. Nientedeché. Ma batte “Dracula. L’amore perduto” di Luc Besson col suo vampiro innamorato come Genny Sangiuliano. Del resto ci siamo visti ieri a “Piazza pulita” un servizio incredibile sulle elezioni in Campania che era puro vintage comico con Mastella, Fico, un incredibile Sangiuliano che sembrava uscito da un film dei Minions, Bandecchi e la Boccia. Valeva qualsiasi film di illusionisti e magie.

predator badlands 9

 

“Dracula” di besson rimane secondo con 78 mila euro, 10 mila spettatori in 318 sale e un totale di 3 milioni 907 mila euro. Terzo “Predator: Badlands”, arrivato globalmente a 90 milioni di dollari, ma da noi ieri si deve accontentare di 42 mila euro, 5 mila spettatori in 261 sale e un totale di 1 milione preciso. Quarta la commedia sarda “La vita va così” di Riccardo Milani con Virginia Raffaelle, 41 mila euro, 6 mila spettatori in 319 sale e un totale di 5 milioni 558 mila euro. Il budget dovrebbe essere intorno ai 5 milioni, magari anche meno. Quindi un po’ di guadagno, almeno in questo caso, c’è.

 

pierfrancesco favino il maestro

Non ha funzionato come pensavo “Il Maestro”, il nuovo film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino che fa il maestro di tennis, 40 mila euro, 6 mila spettatori in 388 sale (ahi!), un totale, con le anteprime di 84 mila euro. Non è un bell’esordio, Magari migliorerà. Se fossi stato un produttore dei vecchi tempi avrei cercato di avere un altro noir da Di Stefano e Favino. Perché deve andare a vedere un film su un maestro di tennis?

the running man 3

Sesto posto per “The Running Man”, remake del vecchio film tratto dal romanzo di Stephen King con Schwarzenegger, da noi si chiamava “L’implacabile”, qui diretto da Edgar Wright con Glen Powell e Alyssa e Sienna Benn, che incassa solo 28 mila euro, 9 mila spettatori un 247 sale. Un bagno di sangue, eh? Settimo posto per “Cinque secondi” di Paolo Virzì con 27 mila euro, 4 mila spettatori in 257 sale e un totale di 1 milione 812 mila euro.

EMMA STONE IN BUGONIA DI YORGOS LANTHIMOS

 

Seguono “Bugonia” di Yorgos Lanthimos con 18 mila euro e un totale di 1 milione 712 mila euro, “Un semplice incidente” di Jafar Panahi con 17 mila euro, un totale di 361 mila euro e “Io sono Rosa Ricci” con 9 mila euro, un migliaio di spettatori e un totale di 1 milione 221 mila euro. Lo so, non sono dati incoraggianti per il cinema. E certo il servizio su Bandecchi Boccia e Sangiuliano era più commedia di quello che vediamo sul grande schermo. Possibile che nessuno stia filmando un film sulle elezioni in Campania?

le citta' di pianura

 

Tra gli altri film fuori dalla top ten vedo che “I colori del tempo” di Cédric Klapisch è 12° con 8 mila euro, 1.465 spettatori in 59 sale, “Anna” di e con Monica Guerritore è 13° con 7 mila euro, 1.345 spettatori in 68 sale e un totalone di 100 mila euro. Ha superato però sia “Una famiglia sottosopra”, 14° con 6 mila euro, sia “Le città di pianura” di Francesco Sossai, 15° con 6 mila euro 952 spettatori in 28 sale. Per i fan del film, potete incontrare a Roma, durante il Festival Mubi al Quattro Fontane, domenica pomeriggio Francesco Sossai assieme al duo Alessandro Rigo De Righi e Matteo Zoppis, registi di “Testa o croce”.

bugonia 5 le citta' di pianura le citta' di pianura le citta' di pianura jesse plemons bugoniatommaso ragno monica guerritore in annaUna famiglia sottosopra una famiglia sottosopraanna di monica guerritoretommaso ragno monica guerritore in anna emma stone bugonial’illusione perfetta. now you see me. now you 3the running man 6un semplice incidente 2it was just an accidentun semplice incidente 4cinque secondi di paolo virzi 3cinque secondi di paolo virzi 2cinque secondi di paolo virzi 6l’illusione perfetta. now you see me. now you 2l’illusione perfetta. now you see me. now you 4the running man 5the running man 1the running man 2the running man 4predator badlands 6giuseppe ignazio loi virginia raffaele la vita va cosi' pierfrancesco favino il maestropierfrancesco favino il maestropierfrancesco favino il maestro giuseppe ignazio loi la vita va cosi'giuseppe ignazio loi la vita va cosi'dracula l'amore perduto 15dracula l'amore perduto 16predator badlands 7dracula l'amore perduto 13predator badlands 8dracula l'amore perduto 14l’illusione perfetta. now you see me. now you 1l’illusione perfetta. now you see me. now you 5